• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIEMIRADZKI, Henryk

di Felix Kopera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIEMIRADZKI, Henryk

Felix Kopera

Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove si stabilì nel 1872. Dipinse scene della vita dei Greci e Romani, evitando, grazie al suo stile vivace e brioso, di cadere in un vieto classicismo fomale, a differenza di tanti altri pittori della sua epoca che predilessero i soggetti tratti dall'antichità greco-romana. Fu membro onorario delle accademie di belle arti a Parigi, Roma, Pietroburgo, Berlino e Stoccolma. Citiamo tra le sue opere più importanti: La pubblica peccatrice (tavola comprata nel 1872 dallo zar Alessandro III); Mercante di vasi (Museo di Poznań); Il riposo e Al fonte (ambedue nella Galleria a Leopoli); Il naufragio (Museo d'arte a Losanna); Fiaccole di Nerone (Museo nazionale di Cracovia); Cristo nella casa di Maria e di Marta (Accademia di belle arti a Leningrado); Frine (Museo d'arte moderna a Leningrado); Circe cristiana (Galleria della Società delle belle arti a Varsavia).

Bibl.: Swieykowski, in Pamiétnik Tow. Przyj. Szt. Piéknych w Krakowie (Memorie della Società delle belle arti a Cracovia), 1905, pp. 503-504; St. Lewandowski, H. S., Varsavia 1904; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 314-318.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali