• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean

Alberto Maria Ghisalberti

Rivoluzionario francese, nato a Parigi il 20 settembre 1759, morto ivi il 5 aprile 1794. Di nobile nascita e ricco di mezzi si diede alla magistratura, e la larga cultura, la bella presenza, le doti oratorie gli assicurarono brillante carriera. Scrittore facile, ebbe qualche fama da opere imbevute di spirito illuministico (il Voyage à Montbard, col racconto della sua visita al Euffon, fu ristampato da A. Aulard, Parigi 1890).

Allo scoppio della Rivoluzione fu tra i sostenitori del moto e partecipò alla presa della Bastiglia. Entrò più tardi all'Assemblea legislativa come deputato di Parigi e fu tra i più ardenti nel chiedere la guerra. L'insurrezione del 10 agosto 1792 e la politica di Danton lo ebbero favorevole. Eletto membro della Convenzione, assente durante il processo del re, si manifestò favorevole alla condanna con una lettera. Presidente della Convenzione (lo era già stato nel settembre 1792 della legislativa) ebbe parte notevole in quelle tumultuose sedute della fine di maggio e del 2 giugno 1793 che portarono alla catastrofe dei girondini. Membro aggiunto del primo comitato di salute pubblica, fu l'autore della costituzione del 1793, che non fu mai applicata, e nel rinnovamento del comitato (10 luglio 1793) H. d. S., troppo amico di Danton e troppo epicureo per non apparire già sospetto al Robespierre, ebbe incarichi di politica estera. Ma la sua azione trovò opposizione in Robespierre, avverso ai tentativi di propaganda di H. d. S., che, inviato in missione nel dipartimento dell'Alto Reno, a due passi da Basilea, cercava di provocare l'annessione di Mulhouse alla Francia. Alla fine di novembre 1793, sentendo che i sospetti e gli attacchi crescevano, H. d. S. chiese il proprio richiamo. Prima ancora del suo ritorno fu accusato alla Convenzione; ma le difese di qualche amico lo salvarono per allora (16 dicembre). A un nuovo assalto oppose un'abile difesa personale nella seduta del 29 dicembre 1793, ma poco dopo, il 17 marzo 1794, su accuse non provate, fu processato con Danton e gli altri dantonisti e ghigliottinato.

Bibl.: E. Daudet, Le roman d'un conventionnel: H. d. S. et les dames de Bellegarde, Parigi 1904; F.-A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, 2a ed., Parigi 1906; E. Dard, prefaz. alle Œuvres littéraires de H. d. S., Parigi 1906.

Vedi anche
Georges-Jacques Danton Danton ‹dãtõ´›, Georges-Jacques. - Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività. Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri ... Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ... Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ... Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ...
Altri risultati per HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean
  • Hérault de Séchelles, Marie-Jean
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Parigi 1759 - ivi 1794). Scrittore, avvocato (1789) al parlamento di Parigi, fu tra i sostenitori della Rivoluzione. Giacobino, deputato all'Assemblea legislativa e alla Convenzione, della quale fu anche presidente, e (1793) membro aggiunto del primo comitato di salute pubblica. Svolse ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali