• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hoover, Herbert Clark

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hoover, Herbert Clark


Politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874-New York 1964). Ingegnere minerario, fu presidente della Belgian relief commission (1914-17), poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni; quindi (1919-21) capo del Supreme economic council, poi dell’American relief administration e dell’European children’s fund. Con W.G. Harding e C. Coolidge fu ministro del Commercio, finché fu eletto presidente degli USA come candidato repubblicano (1928). Nella sua azione politica si preoccupò di mitigare gli effetti della crisi economica (decretò una moratoria nel giugno 1931, che aveva anche lo scopo di agevolare l’esportazione di merci statunitensi, ma il provvedimento non diede risultati efficaci) e fu fautore della riduzione degli armamenti. Non rieletto nel 1932, si schierò contro il New deal di Roosevelt (1934) e, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, si batté per il non intervento in Europa, pur organizzando il fondo di soccorso alla Finlandia (1939). Durante la guerra fu quasi sempre contrario a Roosevelt, osteggiando la legge degli affitti e prestiti e l’accordo per la resa incondizionata (1943). Divenuto (1946) presidente del Comitato di emergenza per la carestia, diresse (1947) la missione statunitense in Austria e in Germania per il controllo delle condizioni di vita della popolazione.

Vedi anche
Franklin Delano Roosevelt Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ... Henry Lewis Stimson Stimson ‹stimsn›, Henry Lewis. - Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretario di stato con Hoover (1928-32) durante l'invasione giapponese della Manciuria, formulò la cosiddetta dottrina di Stimson, ... Condoleezza Rice Rice ‹ràis›, Condoleezza. - Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come docente di scienze politiche. Responsabile alla Casa Bianca della direzione ... proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. ● La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • FINLANDIA
  • NEW DEAL
  • GERMANIA
Altri risultati per Hoover, Herbert Clark
  • Hoover, Herbert Clark
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ...
  • HOOVER, Herbert Clark
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 563) Vittorio GABRIELI Reagì al New Deal di Roosevelt da lui considerato (Challenge to Liberty, 1934) come una penetrazione socialista nel sistema economico degli S. U. In seguito ad un viaggio in Europa nel 1938, si schierò contro il principio della sicurezza collettiva e predicò il non ...
  • HOOVER, Herbert Clark
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Lello BONIN-LONGARE Presidente degli Stati Uniti d'America, nato il 10 agosto 1874 a West Branch (Iowa). Laureatosi in ingegneria a Stamford (1895), si occupò come ingegnere minerario, negli Stati Uniti e all'estero, specialmente in Australia, in Cina e in Inghilterra. Allo scoppiare della guerra mondiale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali