• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EULENBERG, Herbert

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EULENBERG, Herbert

Lavinia Mazzucchetti

Poeta tedesco, nato a Mühlheim presso Colonia il 25 gennaio 1876: drammaturgo, lirico e narratore; malgrado le grandi speranze suscitate agl'inizî, gli è mancata la vigoria di raccogliere in opere ponderate e definitive il fiore della sua vivida e disordinata ispirazione. Figlio spirituale del romanticismo fantasioso, bizzarro e sentimentale (vedi Ritter Blaubart, 1905; Münchhausen, 1900) cercò un poco ovunque i suoi modelli, specie nelle commedie di Shakespeare, al cui genere si avvicinano anche formalmente (nella miscela di prosa e versi, di elementi fiabeschi e realistici) taluni suoi drammi (Alles um Geld, 1911; Alles um Liebe, 1910; Belinde, 1912; Die Insel, 1917). Popolarità grande ottennero i suoi piacevoli profili (Schattenbilder, dal 1910 in poi). Minore eco ebbero le novelle e il romanzo Kathinka, die Fliege (1911).

Ediz.: Ausgewählte Werke (5 voll., Stoccarda 1926); Mein Leben für die Bühne (Berlino 1919).

Bibl.: P. Hameker, H. E., Lipsia 1911; K. Wolff, Der Dramatiker H. E., Bonn 1912; J. G. Hagens, H. E., Berlino 1913; e cfr. l'ampia bibliografia dell'E., pubblicata in Die Schöne Literatur, 1927, p. 190 segg.

Tag
  • ROMANTICISMO
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • BONN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali