• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELLS, Herbert George

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WELLS, Herbert George

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre era governante in un castello di campagna), si educò da sé. Dapprima commesso in negozî di stoffe, divenne a 16 anni assistente alla Midhurst Grammar School; in seguito poté entrare al Royal College of Sciences a South Kensington. Nel 1888 si laureò in scienze nell'università di Londra e insegnò per alcuni anni, ma nel 1893 si volse al giornalismo e nel 1895 pubblicò il primo libro: Select conversations with an uncle. L'origine popolare e i rapidi successi di scrittore gli hanno permesso di conoscere bene quasi tutti gli strati della società e verso le questioni sociali il suo interesse non tardò a orientarsi. I difetti del meccanismo della società gli apparvero presto, ma il senso del comico ha salvato il W. dall'odio e dal desiderio di distruggere, e le classi dirigenti più che odiose gli sono parse ridicole.

Nella sua opera copiosissima, W. ha esordito con narrazioni a base scientifica, in cui è espressa l'illimitata fiducia del giovane professore per la scienza. In The Time Machine (1895) e in The Island of Doctor Moreau (1896) la trovata scientifica è presentata con particolari inverosimili; ma col progresso tecnico dello scrittore, i particolari tendono a mantenersi nei limiti d'una possibilità, almeno teorica, come in The Invisible Man (1897). L'elemento meraviglioso è utopistico o satirico, ma l'intenzione sempre morale. Questi libri, che seguono, molto da lontano, Swift, nacquero ed ebbero larga accoglienza per lo spirito dell'epoca, il quale credeva la scienza capace di salvare l'umanità dalle sue piaghe sociali: ma la sincerità dell'interesse scientifico e la schietta ingenuità con cui il fatto sociale è sentito, restano i soli elementi che rialzino il tono di questi racconti. Ad essi s'intreccia e segue un gruppo di romanzi umoristici a sfondo autobiografico e a carattere realistico (The Wheels of Chance, 1896, che ritrae le aspirazioni romantiche degli esseri goffi e timidi; Love and Mr Lewisham, 1900; Kipps, 1905; The History of Mr Polly, 1910, ecc.). Ma i problemi sociologici e politici attrassero sempre più il W. che nel 1903 entrò nella Fabian Society, dalla quale tuttavia si separò nel 1906 per divergenze di metodi. A questa fase appartengono romanzi d'idee, in cui le aspirazioni verso una riforma sociale si uniscono all'utopia sessuale. Il W. sogna un consorzio umano retto, a base socialistica, da pochi uomini, aristocratici dello spirito e dell'intelletto, i cosiddetti "samurai" (A Modern Utopia, 1905); un mondo nel quale sia possibile trovare la donna che sappia essere a un tempo donna e compagna. The Open Conspiracy (1928) è, secondo lo stesso W., il libro in cui sono riunite le sue idee essenziali e la prospettiva del suo mondo. Ma in sostanza lo stato mondiale da lui vagheggiato è piuttosto una speranza che un'idea chiara; speranza che si colora di misticismo. Il W. si rivela molto miglior critico che costruttore: la sua critica è basata sull'esperienza reale della vita, ma appena vuol costruire dà subito nell'indeterminato. Accettò dapprima la guerra mondiale come l'ultima guerra (The War that will end War, 1914; The Peace of the World, 1915), ma presto si deluse. Tra le opere di questo periodo ricorderemo ancora: Anticipations (1901), Mankind in the Making (1903), volumi di saggi; The New Machiavelli (1911); The Wife of Sir Isaac Harman (1914); The Research Magnificent (1915); Mr Britling sees it through (1916), ecc. In tutti questi romanzi a tesi i personaggi sono appena disegnati e servono solo di pretesto a lunghi monologhi in cui il W. espone le proprie idee. Tra le rare eccezioni è da ricordare Tono Bungay (1909), in cui l'elemento ideologico e quello narrativo sono più vicini a un reciproco equilibrio e che nella prima parte contiene un quadro molto interessante della società inglese contemporanea.

Il W. ha tentato inoltre di costruire una visione sintetica della storia dal suo angolo visuale: il tentativo ha dato origine, tra altri scritti minori, a The Outline of History (1920).

Come narratore, il W. è superato da molti e uguagliato da moltissimi nell'Inghilterra contemporanea. I suoi personaggi sono quasi sempre manichini e portavoce. Talvolta egli giunge a far vivere esseri umani, ma non mai a creare caratteri. Il suo interesse converge su idee più o meno chiare, non su immagini e sentimenti, sicché molto raramente ha qualcosa da vedere con l'arte. Nonostante questo e sebbene, specie negli ultimi anni, non abbia fatto che insistere su posizioni intellettuali statiche, la sua risonanza è stata larghissima e notevole il suo influsso sulla letteratura inglese.

Opere principali oltre alle citate: When the Sleeper Wakes (1899; ediz. riveduta col titolo The Sleeper Awakes, 1911); First and Last Things (1908; ristampa riveduta, 1917); Marriage (1912); The Passionate Friends (1913); God, the Invisible King (1917); The World of William Clissold (1926); Experiment in Autobiography (1934), ecc. Collected Works (Atlantic Edition, Londra 1924 segg.).

Bibl.: J. D. Beresford, H. G. W., Londra 1915; Van Wyck Brooks, The World of H. G. W., ivi 1915; É. Guyot, H. G. W., Parigi 1920; H. A. Jones, My Dear W., Londra 1921; A. W. Gomme, Mr W. as Historian, Glasgow 1921; S. Dark, The Outline of H. G. W., Londra 1922; R. T. Hopkins, H. G. W.: Personality, Character, Topography, ivi 1922; I. J. C. Brown, H. G. W., New York 1924; G. Connes, Étude sur la pensée de W., Parigi 1926; G. West, H. G. W., Londra 1930; E. Cecchi, Scrittori inglesi e americani, Lanciano 1935, pp. 192-203; A. Maurois, Magiciens et logiciens, Parigi 1935, pp. 63-98.

Vedi anche
Jules Verne Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... futuro Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il futuro è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De interpretatione di Aristotele la prima trattazione del problema di quelli che i logici medievali ... James Whale Whale ‹u̯èil›, James. - Regista (Dudley 1896 - Los Angeles 1957). Dopo esperienze come attore e regista teatrale in Inghilterra, esordì nel cinema nel 1930 con Journey's end, e si affermò con Frankenstein (1931), con il quale codificò una mitologia e uno stile che ebbero larghissima influenza nel genere ...
Altri risultati per WELLS, Herbert George
  • Wells, Herbert-George
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate dal pessimismo, e l'argomento politico e sociologico soffoca le notevoli doti di romanziere. Vita ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali