• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grundmann, Herbert

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Grundmann, Herbert

W. Theodor Elwert

Storico (Meerane, Sassonia, 1902), professore di storia medievale a Königsberg (1939) e a Münster (dal 1944); dirige dal 1947 Monumenta Germaniae Historica. Nella vasta opera del G. hanno riferimento particolare allo studio di D. i lavori sui movimenti spirituali del dodicesimo e del tredicesimo secolo (Religiöse Bewegungen im Mittelalter, Berlino 1935 [Eberings Historische Studien, fasc. 267]), nonché i lavori su Gioacchino da Fiore (Studien über Joachim von Floris, Lipsia 1927 [Beiträge zur Kulturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, vol. 32]; Neue Forschungen über Joachim von Fiore, Marburgo 1950 [Münsterische Forschungen 1]; Kleine Beiträge über Joachim von Fiore, in " Zeitschr. für Kirchengeschichte " XLVIII [1929] 137-165).

Se nel saggio del 1929 già si occupava dei rapporti di D. con Gioacchino, il G. riprende il tema e lo tratta a fondo nell'articolo D. ued Joachim von Fiore, zu Paradiso X-XII, in " Deutsches Dante- Jahrbuch " XIV (1932) 210-256. Il G. trova la spiegazione dell'aver D. nominato Gioacchino nel cielo del Sole nella conoscenza che D. ebbe degli scritti pseudogioachimiti e della loro importanza per lo sviluppo della corrente spirituale del francescanesimo e della sua repressione (condanna dell'Evangelium aeternum, destituzione del generale dell'ordine Giovanni da Parma). La posizione assegnata da D. a Gioacchino nel Paradiso trova la sua spiegazione nella nuova interpretazione ortodossa che s. Bonaventura diede di s. Francesco. Sulla questione delle profezie il G. scrisse anche in " Göttingische Gelehrte Anzeigen " 1928, 573 ss. (la profezia sul Veltro citata nella Fiorita di Armannino deriverebbe secondo il G. dal Liber regum); Die Papstprophetien des Mittelalters, in " Archiv für Kulturgeschichte " XIX (1928) (profezie pseudo-gioachimite). In un saggio su D. und Meister Eckhart (" Deutsches Dante- Jahrbuch " XVIII [1936] 166-188) il G. esamina la grande influenza di Eckhart attraverso i suoi scritti in tedesco, rivolgendosi come D. non al pubblico che leggeva il latino, ma ai connazionali, segnando così, come D., un primo passo nello sfaldamento del mondo unitario medievale. Il saggio Bonifaz VIII und D. (nel volume Grundmann-Herding-Peyer, D. und die Mächtigen seiner Zeit, in " Münchner romanistische Arbeiten " XV [1960]), il G. riesamina il giudizio di D. su Bonifacio VIII arrivando alla conclusione che D. giudica non solo Bonifacio ma tutti i papi alla stregua del suo ideale dell'istituzione, e non solo secondo i rancori personali o secondo l'opinione dei contemporanei.

Vedi anche
Leone Tondèlli Tondèlli, Leone. - Biblista e storico delle religioni (San Bartolomeo, Reggio nell'Emilia, 1883 - Reggio nell'Emilia 1953). Sacerdote dal 1905, insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggio nell'Emilia. Consultore della Commissione biblica dal 1935. Tra le sue numerose opere: Odi di Salomone (1914); ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Anticristo (gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusia) alla fine dei tempi. Nei Vangeli non si parla espressamente dell’Anticristo; i testi di riferimento sono la seconda lettera di s. Paolo ai Tessalonicesi e l’Apocalisse. ... santo Celestino V papa Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • GIOACCHINO DA FIORE
  • KÖNIGSBERG
  • SASSONIA
  • MEERANE
Altri risultati per Grundmann, Herbert
  • Grundmann, Herbert
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (n. Meerane, Sassonia, 1902 - m. 1970), prof. di storia medievale nelle univ. di Königsberg (1939), Münster (1944) e Monaco (1959); studioso dei movimenti di spiritualità medievale, è stato dal 1959 presidente dei Monumenta Germaniae historica; socio straniero dei Lincei (1968). Tra ...
  • GRUNDMANN, Herbert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Raoul MANSELLI Storico, nato a Meerane (Sassonia) il 14 febbraio 1902; professore di storia medievale a Münster. All'università di Lipsia ebbe come maestro W. Goez, dal quale fu avviato allo studio degli aspetti religiosi della civiltà medievale. Prima vigorosa manifestazione di questa sua attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali