• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCUSE, Herbert

di Giuseppe Bedeschi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MARCUSE, Herbert

Giuseppe Bedeschi

Filosofo e sociologo, nato a Berlino il 19 luglio 1898; uno dei maggiori esponenti, con Horkheimer e Adorno, della Scuola di Francoforte. Si laureò nel 1922 presso l'università di Friburgo in Baviera discutendo la tesi con M. Heidegger. In questa università proseguì i suoi studi dal 1922 al 1932 sotto la guida di Husserl e di Heidegger. Risalgono a questo periodo alcuni saggi (Beiträge zu einer Phänomenologie des historischen Materialismus, 1928; Über konkrete Philosophie, 1929; Neue Quellen zur Grundlegung des historischen Materialismus, 1932; Über die philosophische Grundlagen des wirtschaftswissenschaftlichen Arbeitsbegriff, 1933), e soprattutto il volume Hegels Ontologie und die Grundlegung einer Theorie der Geschichtlichkeit (1932, trad. it., Firenze 1969), col quale M. si abilitò. Questi lavori, nonostante lo sforzo dell'autore di aprirsi ai temi e al metodo del marxismo e a una considerazione materialistica della storia, risentono fortemente dell'analitica esistenziale di Heidegger.

All'avvento del nazismo, M. è costretto a emigrare, prima a Ginevra (su invito di Horkheimer, che in quella città aveva trasferito lo Institut für Sozialforschung), poi a New York (dal 1934), dove insegna alla Columbia University e diventa membro dello Institute of Social Research. Dal 1942 al 1950 lavora presso l'Office of Strategic Services, e nel 1953-54 è collaboratore scientifico del Russian Research Center della Harvard University. Dal 1954 insegna scienza politica alla Brandeis University, e poi alla University of California (San Diego). Al primo periodo americano risalgono alcuni significativi lavori di M.: Der Kamps gegen den Liberalismus in der totalitären Staatsauffassung (1934; trad. it. in H. Marcuse, Cultura e società, Torino 1969); Autorität und Familie (1936, trad. it. Torino 1970), Über den affirmativen charakter der Kultur (1937, trad. it. in Cultura e società, cit.), Philosophie und Kritische Theorie (1937, trad. it. in Cultura e società, cit.).

Seguono poi i lavori più noti e di maggior impegno, che hanno arrecato grandissima fama all'autore, anche per l'influsso da essi esercitato sul movimento studentesco americano ed europeo: Reason and revolution. Hegel and the rise of social theory (1941, trad. it., Bologna 1966), una ricostruzione della filosofia sociale di Hegel, di Marx, di Comte, di Stein; Eros and civilization. A philosophical inquiry into Freud (1955, trad. it., Torino 1964), un'analisi della filosofia freudiana della civiltà; Soviet Marxism (1958, trad. it., Parma 1968), un'acuta disamina della filosofia e dell'ideologia ufficiali sovietiche; One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society (1964, trad. it., Torino 1967). La fama di M. è particolarmente legata a questo libro, che peraltro riprende e sviluppa molti dei temi dei lavori precedenti: a Est e a Ovest, la società industriale è totalitaria e disumana, perché l'applicazione della scienza e della tecnica ai processi produttivi e l'organizzazione industriale del lavoro comportano inevitabilmente l'utilizzazione tecnico-strumentale degli uomini. La razionalizzazione, la gestione e la divisione scientifica del lavoro hanno certo aumentato enormemente la produttività delle iniziative economiche e il tenore di vita, ma hanno anche prodotto un universo standardizzato, in cui gli uomini si muovono come ingranaggi, e il loro modo di pensare e di comportarsi si è perfettamente adeguato a questo meccanismo. La razionalità scientifico-tecnica e la manipolazione si sono saldate insieme e hanno generato nuove forme di controllo e di dominio sociale. E ciò non a caso, perché esiste una stretta relazione tra il pensiero scientifico e la sua applicazione, tra l'universo del discorso scientifico e quello del discorso e del comportamento ordinari, relazione che assume entrambi sotto la medesima logica e razionalità del dominio. La scienza, in virtù del suo metodo e dei suoi concetti, ha progettato e promosso un universo in cui il dominio della natura produce automaticamente il dominio dell'uomo sull'uomo.

La caratteristica più pericolosa di questa società apparentemente razionale (ma che si fonda sullo spreco, sulla manipolazione delle coscienze e sull'oppressione dei poveri e delle minoranze) è che essa sembra non produrre più al suo interno forze e ideali capaci di contestarla e di negarla. La classe operaia, individuata nell'Ottocento da Marx come il 'negativo' capace di rovesciare la classe borghese, oggi è ormai completamente integrata, almeno nelle società industriali più avanzate; la cultura non è più in contrasto con la società, bensì l'accetta così com è, con i suoi meccanismi e i suoi "valori", cioè la cultura è diventata pensiero "positivo" (empirismo, positivismo, scientismo, ecc.). Di qui la necessità che gl'intellettuali rivoluzionari tengano vivo il pensiero "negativo", capace di produrre valori trascendenti e alternativi rispetto a quelli oggi dominanti, anche se la loro realizzazione, ovvero la distruzione dell'attuale "razionalità" sociale fittizia e disumana, può essere portata a termine solo dalle masse dei declassati, degli emarginati, degli esclusi.

Bibl.: G. E. Rusconi, La teoria critica della società, Bologna 1968 (cap. VIII); Autori vari, Risposte a Marcuse, a cura di J. Habermas, Bari 1969; L. Colletti, Da Hegel a Marcuse, in Ideologia e società, ivi 1969, pp. 151-94; G. Bedeschi, Marcuse e il marxismo, in Annali Feltrinelli, 1973 (XV), pp. 1260-75.

Vedi anche
scuola di Francoforte Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di Francoforte, scuola di nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, T.W. Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’Istituto, diretto da Horkheimer ... Max Horkheimer Horkheimer ‹horkhàimër›, Max. - Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi e sottopone a critica radicale la società capitalistico-industriale ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... alienazione diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di alienazione: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • TEORIA CRITICA
Altri risultati per MARCUSE, Herbert
  • Marcuse, Herbert
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1898-Starnberg, Baviera, 1979). Insieme a M. Horkheimer e T.W. Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l’influenza della filosofia di ...
  • Marcuse, Herbert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979). Insieme a Horkheimer e Adorno è stato uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte (➔). Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l’influenza della ...
  • Marcuse, Herbert
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l'influenza della filosofia di Heidegger: ...
Vocabolario
unidimensionale
unidimensionale agg. [der. di dimensione, col pref. uni-]. – 1. In geometria, di ente, o di spazio, a una sola dimensione: per es., una retta o, più in generale, una curva. 2. In meccanica, problema u., ogni problema che si traduce in un’equazione...
desionizzato
desionizzato p. pass. e agg. Progressivamente liberato dai condizionamenti del sionismo. ◆ Sapeva Daniel [Amit], che il problema ebraico c’era e non era tanto facilmente liquidabile. Tanto è vero - lo ricordo bene - che non polemizzarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali