• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

READ, Herbert

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

READ, Herbert

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1893. Si laureò all'università di Leeds; dal 1922 al 1931 assistente al Victoria and Albert Museum di Londra, ha poi insegnato arte nelle università di Edimburgo e Liverpool; dal 1933 al 1939 direttore del Burlington Magazine, e ora della casa editrice G. Routledge and Sons.

Esordì con una raccolta di versi (Eclogues, 1919) che sono esperimenti in impressionismo "imagistico". Da questa influenza, ma non da quella di T. S. Eliot, si mostrò libero l'anno stesso con le liriche del volume Naked warriors, poesie che dimostrano la profonda impressione esercitata su di lui dalla sua diretta partecipazione alla prima Guerra mondiale. Le raccolte successivamente pubblicate a intervalli di varî anni (Thirty-five poems, 1940; A world within a war, 1944, ecc.) fino al volume di Collected Poems, 1946, mostrano un temperamento mosso da intensa esigenza di assoluto, che peraltro non ha trovato pieno appagamento nell'attività poetica. Codesta mira all'assoluto da una parte ha reso la sua poesia spesso astratta e verbalmente sfocata; d'altra parte ha dato luogo a numerosi studî letterarî e critici (English prose style, 1928; Phases of English poetry, 1928; Wordsworth, 1930; The meaning of art, 1931; Form in modern poetry, 1932; In defence of Shelley, 1935) e a studî sulle arti figurative considerate esteticamente e socialmente (Art now, 1933; Art and industry, 1934; Art and society, 1936; Education through art, 1943; The grass roots of art, 1947). Dal complesso delle poesie e dai saggi (Poetry and anarchism, 1938; Collected essays, 1938; The politics of the unpolitical, 1943, ecc.) e soprattutto dal libro autobiografico Annals of innocence and experience, 1940, in cui il R. si mostra conscio delle proprie limitazioni e ne fa un acuto esame, risulta più che la figura di un compiuto artista, o di un vigoroso pensatore, un tipico spirito moderno, le cui facoltà di attuarsi non sono pari alla lucidità e alle esigenze del suo spirito.

Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941.

Vedi anche
Moore, Henry Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, il College of Arts di Londra; nel 1923 fu a Parigi, nel 1925 divenne professore, per sette anni, ... Martini, Arturo Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Munch, Edvard Munch ‹muṅk›, Edvard. - Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo ... Bion, Wilfred Ruprecht Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali