• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KARAJAN, Herbert von


Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz Schalk. Esordi come direttore d'orchestra nel 1927 al Teatro dell'Opera di Ulma e nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra sinfonica di Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera di Stato di Berlino, affermandosi da allora come uno dei più dotati direttori della sua generazione. Nel 1946 assunse la direzione delle orchestre dei Filarmonici e dei Sinfonici di Vienna, nel 1949 fu scritturato per la prima volta alla Scala di Milano e al Festival di Salisburgo, di cui è stato poi dal 1952 il maggiore animatore, nel 1950 diresse per la prima volta al Festival wagneriano di Bayreuth, nel 1952 divenne direttore artistico dell'Orchestra Philharmonia di Londra e fece con essa giri di concerti in Europa. Dopo la morte di Wilhelm Furtwängler, fu nominato nel 1955 direttore dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, con la quale, fra l'altro, l'anno successivo fece una tournée negli Stati Uniti. Dal 1957 è direttore stabile dell'Opera di Vienna.

Musicista in possesso di una assoluta padronanza tecnica, concertatatore scrupolosissimo ed interprete di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di Richard Strauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti dischi.

Vedi anche
Berliner Philharmoniker Orchestra filarmonica fondata a Berlino nel 1882 da un nucleo di 54 strumentisti, con l’appoggio dell’impresario H. Wolf, secondo una organizzazione consociativa che ancora oggi le garantisce autonomia amministrativa e artistica. La successione dei direttori stabili comprende nomi come H. von Bülow (1887-94), ... Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... Deutsche Grammophon La D. Deutsche Grammophon è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del grammofono e del disco fonografico, che ebbe l’idea di impiegare la propria tecnologia, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO
  • DIRETTORE D'ORCHESTRA
  • WILHELM FURTWÄNGLER
  • RICHARD STRAUSS
  • OPERA DI VIENNA
Altri risultati per KARAJAN, Herbert von
  • Karajan, Herbert von
    Enciclopedia on line
    Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, ...
  • KARAJAN, Herbert von
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 943) Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper di Vienna, nel 1967 fondò il festival di Pasqua di Salisburgo, tutto incentrato sulla sua presenza e sulla partecipazione ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali