• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGHERS, Hercules Pietersz

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGHERS (Segers), Hercules Pietersz

G. I. Hoogewerff

Pittore e incisore, nato intorno al 1589-90 forse a Haarlem, morto ad Amsterdam nel 1640, o poco dopo. Era scolaro di Gillis van Coninxloo ad Amsterdam, quando questo nel 1607 morì. Nel 1612 fu ammesso come maestro nella compagnia dei pittori a Haarlem. Dal 1614 al 1629 abitò ad Amsterdam, poi intorno al 1631 per qualche tempo a Utrecht, forse nel 1633 a L'Aia. Oltre a pochi quadri di paesaggio, fra cui quello famoso, austero e visionario (giudicato da molti il più forte paesaggio della scuola olandese) ora nella Galleria degli Uffizî e una volta proprietà di Rembrandt, e forse anche da lui ritoccato, si conoscono del S. una sessantina di acqueforti geniali, eseguite con tecnica del tutto personale, in parte a colori. Stampava perfino su fazzoletti e altri pezzi di lino. Dell'insieme delle sue stampe non si conoscono più di 160 copie. Esse sono diventate così rare perché, come il biografo Samuele van Hoogstraten racconta, mentre il maestro era ancora vivente, nessuno prese sul serio la sua produzione grafica, di modo che irritato lo stampatore ne disperse la tiratura.

All'asta, indetta dopo la morte del S., varî dei suoi rami furono acquistati da Rembrandt e dal Waterloo. Con gli anni anche i suoi quadri furono sempre più ricercati dai rivenditori e amatori.

Bibl.: J. Springer, Veröffentlichungen der graphischen Gesellschaft, VIII, XIV e XVI, Berlino 1910, 1912 (edizione completa dell'opera grafica conosciuta di H. S.); W. von Bode, Die Meister der hollandischen und vlämischen Malerschulen, 2ª edizione, Lipsia 1919, pagine 148-163; K. Pfister, H. S., Monaco 1912; W. Fraenger, H. S., ivi e Lipsia 1922.

Vedi anche
Hoogstraten, Samuel van Hoogstraten ‹hóokℎstraatë›, Samuel van. - Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1627 - ivi 1678). Allievo e imitatore di Rembrandt, nel 1652 fu a Roma. Dipinse soggetti biblici, mitologici e storici, specializzandosi nel trompe-l'oeil. Eccellente disegnatore, le sue cose migliori sono i quadri di ... Gillis van Coninxloo Pittore paesista (Anversa 1544 - Amsterdam 1607); allievo di P. Coeck. Come protestante, dopo il 1585, si rifugiò nella Zelanda, poi a Frankenthal e dal 1595 si stabilì ad Amsterdam. Le sue opere testimoniano il passaggio da una concezione fantastica a una resa più naturalistica del paesaggio: Il giudizio ... Goyen, Jan van Goyen ‹gℎòoië›, Jan van. - Pittore (Leida 1596 - L'Aia 1656), uno dei maggiori paesisti olandesi. Abbandonò presto lo stile aneddotico e cromaticamente contrastato del maestro, E. van de Velde. Nelle sue vedute, in genere ridotte a una estrema sobrietà di elementi (mare, orizzonte basso, un vasto cielo), ... Bruegel ‹brö´ögℎël› (o Brueghel, Breugel, Breughel). - Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un viaggio in Italia che non ebbe tuttavia influenza sul ...
Altri risultati per SEGHERS, Hercules Pietersz
  • Seghers, Hercules
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, sia in pittura sia nell'acquaforte, fu limitata; ci restano circa quindici quadri a lui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali