• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPELEN, Herman August

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPELEN, Herman August

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove potè mostrare il suo talento che lo rende il più schietto e originale fra i pittori norvegesi dell'indirizzo romantico. Ogni estate ritornava in patria per far studî dal vero dei deserti paesaggi boscosi, specialmente di Telemark, e fra le sue grandi composizioni le più trattano lo stesso motivo, dipinto con sentimento melanconico e con eccellenti effetti coloristici. Nella galleria nazionale di Oslo si trova una grande collezione di fogli di studî del C. e tre fra le opere migliori, eseguite nei suoi ultimi anni di vita: Laghetto di bosco in Nedre Telemarken, Cascata in Nedre Telemarken (1852), Foresta vergine morente (1852).

Bibl.: R. Thommesen, August Cappelen og hans samtid, Cristiania 1906; C. W. Schnitler, in Thieme-Becer, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; Norsk Biografisk Lexikon, II, Oslo 1925.

Tag
  • DÜSSELDORF
  • TELEMARK
  • NORVEGIA
  • LIPSIA
  • SKIEN
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali