• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Melville, Herman

di Riccardo Capoferro - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Melville, Herman

Riccardo Capoferro

Il mare e gli abissi dell’animo umano

Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby Dick. Capolavoro della narrativa mondiale per potenza drammatica e fantastica, il romanzo affronta i massimi problemi dell’uomo: il rapporto tra tecnologia e natura, i limiti della conoscenza scientifica, il contrasto tra libertà e destino, l’essenza del male

Marinaio, romanziere, visionario

Melville nasce a New York nel 1819 da una famiglia benestante. Un tracollo finanziario e la morte del padre lo costringono a lasciare gli studi e a lavorare come impiegato di banca e conciatore; poi, dal 1839, come marinaio. Melville visita le Isole Marchesi, le Hawaii, Tahiti; presta servizio su una nave baleniera, diserta, lavora in una piantagione, vive tra i nativi: esperienze che gli tornano utili nel momento in cui, a partire dal 1846, decide di dedicarsi alla letteratura, scrivendo racconti di viaggio e romanzi di ambientazione nautica, come Redburn, Giacchetta bianca e il suo capolavoro, Moby Dick (1851).

A dispetto di un’iniziale fortuna, Melville stenta a imporsi: il totale insuccesso di Moby Dick, che sconcerta critici e lettori, lo relega nell’oscurità. Però continua a scrivere: poesie, bozzetti e racconti memorabili come Bartleby lo scrivano, Benito Cereno e Billy Budd, composto poco prima della morte (1891) ma pubblicato più di trent’anni dopo, in corrispondenza della riscoperta che consacra Melville ad autore classico.

L’opera di Melville, ricca di innovazioni che anticipano la letteratura del Novecento, sul piano sia formale sia tematico, mette in crisi tutte le certezze dell’epoca e costituisce una vibrante interrogazione sulle problematiche basilari dell’esistenza; in essa vengono, infatti, esplorati il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, la possibilità e le implicazioni del libero arbitrio.

Caccia alla balena bianca

La trama di Moby Dick ricalca quella di epiche cacce al mostro di cui la letteratura e la mitologia traboccano. Per sfuggire alla malinconia, Ismaele (il narratore della storia) s’imbarca su una baleniera, il Pequod, comandata dall’enigmatico capitano Achab. Giunti in mare aperto, Achab contagia la ciurma con la sua ossessione: catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una gamba, nella quale vede un’incarnazione del Male. S’inizia un inseguimento senza quartiere che culmina nell’affondamento del Pequod e nella morte dell’equipaggio, di cui Ismaele è l’unico superstite.

All’impresa di Achab si accompagna quella intellettuale di Ismaele, che ripercorrendo gli eventi a distanza di anni cerca di ricavarne un senso. Se per Achab la balena bianca rappresenta una natura malefica, per il narratore le cose non sono così nette, e il suo racconto si configura come un ambizioso, anche se inutile, tentativo di capire la natura sia del cacciatore sia della preda.

Ismaele e il Pequod

Ismaele s’improvvisa naturalista – nel mezzo del romanzo è inserita una serie di capitoli sui Cetacei (balene, delfini, orche) – e riscontra l’impossibilità di definire la conformazione anatomica della balena: questa può essere osservata nella sua completezza solo quand’è arenata, quindi morta, e il suo corpo è alterato, dunque falsato dalle condizioni che rendono possibile l’osservazione. Se, per Achab, Moby Dick è causa d’odio cieco, per Ismaele è una metafora dell’ignoto: il suo biancore, vago e abbagliante, simboleggia quel che sfugge alla scienza e alle categorie morali, e che tuttavia è la via d’accesso ai sensi umani e dunque alla possibilità di conoscere e apprendere.

L’interesse di Ismaele non cade soltanto sulla balena, ma anche sulla nave che le dà la caccia: il Pequod è una vera e propria fabbrica galleggiante i cui cicli produttivi Ismaele descrive fin nei minimi dettagli. È la propaggine di una civiltà americana affascinata dalle proprie potenzialità di crescita e potenza. Dall’osservazione della vita sul Pequod Ismaele trae un’immensa varietà di significati, svolti nel ragionamento o suggeriti attraverso il simbolo. La sua riflessione tocca per esempio le ragioni e i limiti del vivere sociale; la possibilità di una comunione che travalichi le barriere religiose, razziali, sessuali; infine, i processi che determinano l’ascesa di un capo politico.

Vedi anche
Nathaniel Hawthorne Hawthorne ‹hòotℎoon›, Nathaniel. - Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo ... trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. ... Cesare Pavése Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LIBERO ARBITRIO
  • ISOLE MARCHESI
  • ANIMO UMANO
  • NOVECENTO
  • NEW YORK
Altri risultati per Melville, Herman
  • Melville, Herman
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ...
  • MELVILLE, Herman
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Kenneth McKenzie Romanziere americano, nato a New York il 1 agosto 1819, morto ivi il 28 settembre 1891. Fino dall'età di 18 anni fece il mozzo a bordo di un veliero, poi il baleniere; ma lasciò la sua nave per rimanere in un'isola di antropofagi nell'Oceano Pacifico. Tomato a New York, descrisse le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali