• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAENDELS, Herman Willem

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAENDELS, Herman Willem

Adriano H. Luijdjens

Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel 1786 e fu costretto a fuggire in Francia, mentre in patria era condannato in contumacia (25 aprile 1788). Scoppiata la Rivoluzione francese, il D. si arruolò nella legione straniera e conquistò rapidamente il grado di generale. Dopo la fondazione della Repubblica batava, il D. fu l'anima del nuovo governo, ma non riuscì a difendere l'Olanda dagli Anglo-Russi nel 1799 e, attaccato dagli avversarî, lasciò ogni carica nel 1802. Quando Luigi Napoleone divenne re d'Olanda, il D. ritornò in auge, e fu dapprima governatore della Frisia orientale (1806), poi governatore dei possessi olandesi in Asia (1807). Sbarcato a Giava inaugurò un nuovo metodo di governo, fondato sulla costruzione di strade moderne e sulla spoliazione sistematica dei principi indigeni. Richiamato in patria nel novembre 1810, partecipò nell'esercito napoleonico alle campagne del 1812 e del 1813. Nella Restaurazione, Guglielmo I in un primo tempo si privò dei servigi del D. e solo nel 1815 lo mandò governatore nelle malsane colonie africane (Costa d'Oro) dove morì. Ha lasciato una Memorie over den Staat der Nederl. Oost-Indische Bezittingen in de jaren 1808-1811 (Memoria sullo stato dei possedimenti neerlandesi delle Indie Orientali negli-anni 1808-1811; L'Aia 1848), in cui trattò del proprio governo.

Bibl.: D.H. Delprat, Journal concernant les événements politiques de notre pays depuis 1789-1807, L'Aia 1892; Correspondance de Napoléon I, XXIII e XXIV; De Jonge e van Deventer, De Opkmost van het Nederlandsch Gezag over Java (Storia dello sviluppo della sovranità neerlandese su Giava), XIII, L'Aia 1888. Cfr. inoltre il Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek, I, Leida 1911, pp. 665-675.

Vedi anche
Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) ... Orange-Nassau Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo nel 1544 senza discendenti, ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ESERCITO NAPOLEONICO
  • REPUBBLICA BATAVA
  • LUIGI NAPOLEONE
  • NAPOLEONE
Altri risultati per DAENDELS, Herman Willem
  • Daendels, Herman Willem
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico olandese (Hattem, Gheldria, 1762 - San Giorgio d'Elmina, Guinea, 1818). Comandante della legione batava, che combatté a fianco dei Francesi sotto il comando di Dumouriez, fu poi (1799) a capo dell'esercito della Repubblica batava; fu costretto dagli invasori anglo-russi alla ...
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali