• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

Antonio Lanza

Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 ottobre 1987. Precoce solista di clarinetto, nel 1936 formò la sua prima orchestra. Con uno stile improntato a una fusione del jazz tradizionale bianco con lo swing, ottenne col brano Woodchopper's ball (1939) un enorme successo. Tra il 1944 e il 1946 l'orchestra, denominata The First Herd, compì un salto di qualità, elaborando uno stile originale, grazie all'entrata di strumentisti di alto livello e a nuovi arrangiamenti (di N. Hefti e R. Burns).

Sui molti brani rappresentativi di questo periodo spicca Summer sequence, una suite che fu presentata alla Carnegie Hall di New York il 25 marzo 1946, allorché la formazione di H., fusa con l'Orchestra Filarmonica di New York, eseguì anche l'Ebony concerto, che I. Stravinsky, grande estimatore di H., aveva voluto scrivere per il suo First Herd.

Nel dicembre del 1946, al culmine del successo internazionale, H. sciolse l'orchestra, ritirandosi a Hollywood. Nell'autunno del 1947 decise però di ricostituire un'orchestra profondamente diversa.

Del vecchio organico nel Second Herd restarono solo Sh. Rogers, Burns e D. Lamond; tra i nuovi elementi spiccavano i sassofonisti S. Getz, Z. Sims, H. Steward (poi sostituito da Al Cohn) e S. Chaloff, i cosiddetti Four brothers, che, legati al magistero stilistico di L. Young, caratterizzarono il linguaggio dell'orchestra, orientandolo verso l'emergente cool jazz. Quando nel 1949 i Four brothers lasciarono l'orchestra, questa andò via via declinando.

Nel 1952 H. ricostituì una nuova orchestra, nota come il Third Herd, con la quale compì la sua prima tournée europea (1954) e incise buoni dischi (Road band, 1954-55; The Woody Herman band, 1955). Dal 1955 in poi, con orchestre sempre diverse, registrò dischi di buon livello, partecipò ai festival di Juan les Pins (1965) e di Monterey (1967) e compì varie tournées in Europa, spesso sotto l'egida del Dipartimento di stato. Il repertorio fu rinnovato anche con brani della musica pop, operazione giudicata negativamente dalla critica, ma si tratta di lavori prodotti in temperie di patente declino: il periodo aureo di H. − il più grande bandleader bianco assieme a Stan Kenton − resta senz'altro il decennio 1945-55.

Bibl.: E. Edwards, W. Herman, Brande 1961; G. Hall, B. Karst, W. Herman, Whittier 1965; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J.A. Treichel, Keeper of flame: W. Herman and the Second Herd, Zephyrhills (Florida) 1978; C. Ganod, W. Herman and his Orchestra, 1936-1947, ivi 1985; Id., W. Herman and his Orchestra, 1948-1957, ivi 1986; S. Voce, W. Herman, Londra 1986.

Vedi anche
Getz, Stanley, detto Stan Getz ‹ġèts›, Stanley, detto Stan. - Musicista statunitense di jazz (Filadelfia 1927 - Malibù, California, 1991). Dopo aver suonato con J. Teagarden e con l'orchestra di S. Kenton, si affermò nella big band di W. Herman. La sonorità suadente e raffinata del suo sax tenore e il senso elegantemente melodico ... Serge Chaloff Chaloff ‹čèilëf›, Serge. - Sassofonista di jazz statunitense (Boston 1923 - ivi 1957). Applicò al sax baritono il linguaggio bop ottenendo risultati espressivi e artistici di notevole rilievo. Considerato, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, il migliore suonatore bianco di sax baritono, fece parte dell'orchestra ... Basie, William Bill, detto Count Basie ‹bèisi›, William Bill, detto Count. - Pianista, organista e direttore d'orchestra afroamericano (Red Bank, New Jersey, 1904 - Hollywood 1984). Dopo aver studiato pianoforte e organo a New York, si trasferì a Kansas City (1928) dove fu scritturato da B. Moten, alla cui morte (1935) ne rilevò l'orchestra ... Goodman, Benny Goodman ‹ġùdmën›, Benny (propr. Benjamin David). - Musicista statunitense (Chicago 1909 - New York 1986). Virtuoso di clarinetto, dopo aver suonato in varie orchestre di jazz dall'età di dodici anni, nel 1934 costituì la sua prima orchestra che divenne la più celebre d'America. Il suo successo risvegliò ...
Tag
  • CARNEGIE HALL
  • SASSOFONISTI
  • LOS ANGELES
  • CLARINETTO
  • MUSICA POP
Altri risultati per HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
  • Herman, Woodrow Wilson, detto Woody
    Enciclopedia on line
    Clarinettista e caporchestra statunitense (Milwaukee 1913 - Los Angeles 1987). Fino agli anni Cinquanta le sue orchestre hanno contrassegnato la storia del jazz moderno per ampiezza dell'organico. Il cosiddetto First Herd, affermatosi con lo slogan "l'orchestra che suona il blues", rappresentò una felice ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali