• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buhl, Hermann

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Buhl, Hermann

Antonella Cicogna

Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957

Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 m) e nel 1957 il Broad Peak (8047 m). Iniziò a scalare, utilizzando come attrezzatura corda per il bucato e vecchie ciabatte perché poverissimo, sulle montagne di casa: i picchi del Wetterstein, del Karwendel, le pareti delle Kaisergebirge e delle Dolomiti. Già da ragazzo amava le salite d'inverno, passione che lo portò nel 1950 a realizzare la prima invernale della via Soldà sulla parete Sudovest della Marmolada, con Kuno Reiner, e nel 1953, in notturna, la prima invernale in solitario della Est del Watzmann (Alpi di Berchtesgaden), lungo la 'via dei salisburghesi'. Buhl fu completo su roccia, ghiaccio, neve e in solitario, e sulle Alpi ripeté molte delle più grandi vie aperte prima e dopo la Seconda guerra mondiale, realizzando anche nuove salite, tra le quali, sulle Dolomiti, la prima alla parete Sud del Piz Ciavazes (1949) e un nuovo itinerario sulla Cima Canali (Pale di San Martino, 1950), mentre nelle Alpi occidentali salì la Nord dell'Aiguille de Triolet, l'Aiguille des Grand Charmoz, la Nord delle Grandes Jorasses lungo lo Sperone Walker, la Nord dell'Aiguille Blanche de Peuterey (seconda ripetizione), il Petit Dru, 'fessura Allain', l'attraversamento completo delle Aiguilles de Chamonix, lo Spigolo Sudovest dell'Aiguille des Pélerins (prima salita e discesa integrale). Nel 1952 realizzò l'ottava salita alla Nord dell'Eiger, portando in salvo otto alpinisti. Dopo l'invernale al Watzmann (Germania), nel 1953 partì per l'Himalaya, obiettivo Nanga Parbat. La cordata composta da Hans Ertl, Otto Kempter, Walter Frauenberger e dallo stesso Buhl, giunta al campo 3, ricevette dal capospedizione Peter Aschenbrenner l'ordine di fare ritorno, ma nessuno dei quattro ubbidì. Arrivarono al campo 5, a 6900 m, da dove il solo Buhl proseguì, partendo senza ossigeno e con lo zaino leggerissimo. In 17 ore superò 1200 m di dislivello, il lungo plateau e i molti chilometri della pericolosa cresta, e alle 19.00 del 3 luglio 1953 giunse, primo al mondo e primo ad aver effettuato la salita solitaria di un 'ottomila', sulla vetta del Nanga Parbat, che dal 1895 aveva mietuto 31 vittime, tra le quali Alfred Frederick Mummery. Quattro anni più tardi ritornò in Himalaya per affrontare il Broad Peak, insieme agli austriaci Marcus Schmuck, Kurt Diemberger e Fritz Wintersteller. Molto affiatati, gli alpinisti arrivarono in cima lungo la parete Ovest il 9 giugno, senza ossigeno, e Buhl divenne il primo uomo ad aver salito due 'ottomila'. Diciotto giorni dopo, con Diemberger, fu sul vicino e inviolato Chogolisa (7654 m), ma i due si fermarono a quota 7300 m e nel ritorno, verso i 7200 m, il cornicione di neve sul quale Buhl camminava cedette e l'alpinista sparì nel vuoto. Diemberger arrivò al campo base 27 ore dopo. Memorabili rimangono anche le solitarie di Buhl: nel 1952 salì la via Fox-Stenico (Cima d'Ambiez) e la parete Nordest del Pizzo Badile. In quella occasione raggiunse in bicicletta la Val Bondasca dalla cittadina austriaca di Landeck, compì la salita della via Cassin in 5 ore, scese dallo Spigolo Nord e ritornò a Landeck, sempre in bici, in giornata (salendo di nuovo il passo Maloja e risvegliandosi nelle gelide acque dell'Inn quando ormai era nei pressi del 'traguardo'); nel 1956 scalò l'Aiguille du Moine (prima solitaria) e il Mont Blanc du Tacul per il Couloir Gervasutti (seconda ripetizione solitaria).

Vedi anche
Broad Peak Cima nella catena del Karakorum (8047 m); per altezza, il dodicesimo monte della Terra, domina da E il ghiacciaio Godwin Austen (nel bacino del Baltoro). ● La vetta fu raggiunta per la prima volta, attraverso la cresta SE, il 9 giugno 1957 da una spedizione austriaca composta da H. Buhl, K. Diemberger, ... Nanga Parbat Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kash­mir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito. ● Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile. Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... Reinhold Messner Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDES JORASSES
  • NANGA PARBAT
  • BROAD PEAK
  • MARMOLADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali