• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COHEN, Hermann

di Antonio Banfi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COHEN, Hermann

Antonio Banfi

Filosofo tedesco, nato nel 1842 in Coswig, morto a Berlino nel 1918. Professore dal 1873 al 1912 nell'università di Marburgo, vi capeggiò quella corrente filosofica che prese appunto il nome di scuola di Marburgo.

L'esegesi della filosofia kantiana, a cui sono dedicate le prime sue opere, mira a liberare da ogni soprastruttura il suo più profondo principio sistematico. Tale principio è per il C. l'idea della filosofia come ricerca delle leggi a priori, che condizionano le forme d'ideale obiettività dell'esperienza culturale. Esso, sviluppato poi dal C. nel suo Sistema, presuppone, nei rispetti della filosofia kantiana, l'abbandono del suo sfondo metafisico e la rinuncia ad assumere come assoluto fondamento reale del conoscere il rapporto tra l'oggetto in sé e la coscienza soggettiva, rinuncia che implica la critica del concetto della cosa in sé, la negazione del dualismo sensibilità-intelletto e il superamento della distinzione tra intelletto e ragione. Il sistema della filosofia comprende così per il C. essenzialmente tre discipline: la logica, come teoria del puro conoscere, l'etica, come teoria del puro volere, l'estetica, come teoria del puro sentimento: cioè le tre indagini dei principî trascendentali che condizionano l'obiettività ideale delle sfere teoretica, etica ed estetica. Il mondo dell'eticità ha, per il C., il suo principio nella libera personalità morale, il cui volere è retto dalla legge razionale del dovere ed è perciò autonomo. Ma questo principio postula: 1. per la sua attualità, la correlazione delle personalità morali in una società che ne assicuri il libero sviluppo; e di qui si svolge un indirizzo politico nel senso di un socialismo a fondo etico; 2. per la sua garanzia, la correlazione tra la personalità stessa e il puro principio dell'ordine morale, cioè Dio; e di qui si svolge una concezione della religione a fondo etico, di cui il C. trova la più netta espressione storica nel giudaismo.

Opere principali: Kants Theorie der reinen Erfahrung, Berlino 1871, 3ª ed. 1918; Kants Begründung der Ethik, Berlino 1871, 2ª ed. 1919; Kants Begründung der Ästhetik, Berlino 1889; System der Philosophie: I. Logik der reinen Erkenntnis, Berlino 1902, 3ª ed. 1922; II. Ethik des reinen Willens, Berlino 1904, 2ª ed. 1921; III. Ästhetik des reinen Gefühls, Berlino 1912; Der Begriff der Religion im System der Philosophie, Giessen 1915; Die Religion der Vernunft, Lipsia 1919; Kleine philosophische Schriften, Berlino 1926.

Bibl.: F. Tocco, L'idealismo critico del Cohen, Napoli 1887; Kantstudien, XVII (1813), fasc. 3 (art. di varî); P. Natorp, H. C. als Mensch, Lehrer und Forscher, Marburgo 1918; id., H. Cohens philosophische Leistung, Berlino 1918; W. Kinkel, H. C.: Leben und Werk, Stoccarda 1924 (con bibliografia).

Vedi anche
neokantismo (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della ... Ernst Cassirer Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella Columbia University (1944) ... Walter Benjamin Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò a Francoforte s. M. e, dopo ... fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl ...
Tag
  • TRASCENDENTALI
  • INTELLETTO
  • COSA IN SÉ
  • METAFISICO
  • SOCIALISMO
Altri risultati per COHEN, Hermann
  • Cohen, Hermann
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Coswig 1842- Berlino 1918). Successore di F. A. Lange all’univ. di Marburgo, è uno dei principali esponenti, insieme a Natorp e a Cassirer, della scuola che da questa università prende nome (➔ neokantismo). Ricollegandosi alle posizioni kantiane, la filosofia di C. si svolge in senso ...
  • Cohen, Hermann
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Coswig 1842 - Berlino 1918); successore di F. A. Lange all'univ. di Marburgo, il C. è uno dei principali esponenti, insieme a P. Natorp e a E. Cassirer, della scuola che da questa università prende nome. Ricollegandosi alle posizioni kantiane, la filosofia di C. si svolge in senso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali