• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOPP, Hermann Franz Moritz

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOPP, Hermann Franz Moritz

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, anno in cui fu trasferito a Heidelberg. In questa sede esplicò la sua maggiore attività scientifica fino alla morte.

Il K. fu uno dei fondatori di quella che ora si chiama la vecchia chimica fisica: cioè lo studio delle relazioni che intercedono fra costanti fisiche e composizione e costituzione dei corpi. La prima relazione del genere è quella espressa dalla legge di Dulong e Petit: varî autori, fra i quali F. E. Neumann, avevano stabilito relazione fra calore molecolare dei composti e calore atomico dei componenti elementari. K. nel 1864 pubblicò un lavoro poderoso ed esauriente, dal punto di vista sperimentale, su tale argomento. In seguito stabilì anche relazioni fra volumi molecolari e volumi atomici, rilevando per la prima volta alcune influenze costitutive. Frattanto i progressi incessanti della chimica organica gli fornirono un materiale abbondante per studiare l'influenza della costituzione sulle costanti fisiche dei composti: egli si occupò delle relazioni fra punto di fusione e punto di ebollizione, stabilendo un certo numero di regole generali (1842-45).

Notevole è anche l'opera del K. come storico della chimica: egli pubblicò dal 1845 al 1847 i quattro volumi Geschichte der Chemie, con ricca documentazione.

Vedi anche
alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Altri risultati per KOPP, Hermann Franz Moritz
  • Kopp, Hermann Franz Moritz
    Enciclopedia on line
    Chimico (Hanau 1817 - Heidelberg 1892), allievo di J. Liebig; prof. a Giessen, poi (dal 1863) a Heidelberg. Si occupò prevalentemente di problemi di chimica fisica e soprattutto delle relazioni fra costanti fisiche e costituzione dei varî composti. Stabilì relazioni sia fra i volumi atomici e molecolari ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali