• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANKEL, Hermann

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANKEL, Hermann

Giorgio Diaz de Santillana

Matematico, nato il 14 febbraio 1839 a Halle, morto il 29 agosto 1873 a Schramberg della Foresta Nera. Fu professore nelle università di Lipsia, Erlangen, Tubinga.

Discepolo di B. Riemann, K. Weierstrass, L. Kronecker, il H. subì soprattutto l'influsso del primo; e, d'altra parte, trasse dirette suggestioni dall'opera di H. Grassmann, col quale aveva profonde affinità speculative. Ancor oggi conserva interesse la sua Theorie der complexen Zahlensysteme (Lipsia 1867), che doveva costituire la prima parte di un'opera più vasta sulla teoria delle funzioni. Il H. vi espone sistematicamente, traverso una penetrante critica storica, la genesi del concetto di numero complesso; ed è qui che egli formula e applica quel "principio della conservazione delle proprietà formali", che va tuttora sotto il suo nome (v. numero). Come saggio del seguito della stessa opera vanno considerate le Untersuchungen über die unendlich oft oscillirenden und unstetigen Functionen (Tubinga 1870), in cui il H. stabilisce il cosiddetto "principio della condensazione delle singolarità", che permette di costruire una funzione, la quale, in un prefissato intervallo finito, abbia le stesse singolarità che una data funzione ammette in tutto il suo campo di esistenza. Né son meno geniali e interessanti i frammenti che il H. ha lasciati sulla storia delle matematiche (Die Entwicklung der Mathematik in den letzten Jahrhunderten, Tubinga 1869, 2a ed. 1884; Zur Geschichte der Mathematik im Altertum und Mittelalter, Lipsia 1874). Particolarmente notevoli sono le sue vedute sulla matematica presso i popoli orientali e sui suoi inizî in Europa.

Vedi anche
Peano, Giuseppe Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di Peano, Giuseppe restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso ... Lagrange, Giuseppe Luigi Lagrange ‹laġrã´ˇʃ› (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide ...
Altri risultati per HANKEL, Hermann
  • Hankel
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una particolare trasformata integrale utilizzata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in ...
  • Hankel, Hermann
    Enciclopedia on line
    Matematico (Halle 1839 - Schramberg, Foresta Nera, 1873); prof. nelle univ. di Lipsia, Erlangen, Tubinga. Si occupò di teoria dei numeri complessi (enunciando, a questo proposito, il "principio della conservazione, o permanenza, delle proprietà formali" che va tuttora sotto il suo nome), di teoria delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali