• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOBI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACOBI, Hermann


Sanscritista, nato a Colonia l'11 febbraio 1850, professore nelle università di Münster, di Kiel, e dal 1889 di Bonn. Si distinse specialmente nello studio del jainismo (v.), di cui dimostrò la sostanziale indipendenza dal buddhismo, spiegando le coincidenze e i tratti comuni fra i due sistemi religiosi con la comune filiazione dal brahmanesimo. Tradusse testi religiosi jainici nei voll. XII e XLV dei Sacred Books of the East (Oxford 1884,1895); e pubblicò The Kalpasūtra of Bhadrabāhu, Lipsia 1879; The Acarāñga Sūtra of the Śvetāmbara Jains, 1882, e lo Sthaviravalî Charita or Pariśiṣṭaparvan ..... by Hemacandra, Calcutta 1891. Si occupò inoltre di astrologia indiana, e della storia e formazione dei grandi poemi epici (Das Rāmāyana, Geschichte und Inhalt, Bonn 1893; Das Mahābhārata Inhaltsangabe, Index und Concordanz, Bonn 1903); la ricca produzione scientifica del J. segna un'orma profonda in quasi ogni aspetto degli studî indologici, a cui egli ha anche formato una distinta scuola di discepoli.

Bibl.: W. Kirfel, Verzeichniss der bis zum 11 Februar 1920 erschieneren Schriften Hermann Jacobis, Bonn e Lipsia 1920.

Tag
  • BRAHMANESIMO
  • BUDDHISMO
  • JAINISMO
  • CALCUTTA
  • LIPSIA
Altri risultati per JACOBI, Hermann
  • Jacobi, Hermann
    Enciclopedia on line
    Indianista tedesco (Colonia 1850 - Bonn 1937), prof. nelle univ. di Münster, Kiel e Bonn. Gli si debbono traduzioni di testi, indagini esaurienti sulle religioni e la letteratura dell'India, e ricerche su ardui problemi cronologici. Opere principali: The Kalpasūtra of Bhadrabāhu (1879); Das Rāmāyana. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali