Generale prussiano (Kreuzburg 1771 - Berlino 1848). Partecipò alle guerre della Rivoluzione francese e dell'Impero. Due volte (1814-19; 1841-47) ministro della Guerra, si dedicò alla riforma dell'esercito e, fautore di H. F. K. von Stein, sostenne e attuò l'idea della Landwehr.
von
‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ludwigite
‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico
austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.