• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÖNS, Hermann

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÖNS, Hermann

Emma Mezzomonti

Poeta tedesco, nato a Kulm nella Prussia Occidentale il 29 agosto 1866, morto combattendo davanti a Reims il 27 settembre 1914. Radicato profondamente nella sua terra, si rivelò in tutte le sue opere acuto e commosso osservatore del mondo della natura. Alle liriche giovanili, caratterizzate da una romantica esuberanza di espressione, seguì, frutto degli anni 1888-1889, una lirica sociale e rivoluzionaria, che rispecchia il sorgere del naturalismo e il deciso distacco dal proprio mondo borghese. Passato questo periodo L., il quale era stato per alcuni anni redattore in diverse città della Germania, si stabilì come libero scrittore a Hannover. Le contingenze della vita e, insieme, il suo stesso temperamento, lo avviarono verso un'arte di più intensa soggettività, ispirata alla natura del suo paese e alle sue esperienze passionali, sia nelle liriche (Mein goldenes Buch, 1901; Mein blaues Buch, 1909, ecc.), sia nelle varie raccolte di schizzi e bozzetti (Mein grünes Buch, 1901; Mein braunes Buch, 1906; Da draussen vor dem Tore, 1912, ecc.); Der letzte Hansbur fu il primo dei suoi romanzi, tra i quali, nel Wehrwolf (1910), seppe rappresentare con un lirismo fortemente barocco la situazione dei contadini nella guerra dei Trent'anni e in Das Zweite Gesicht dare visionaria espressione a un suo proprio interno dramma. Anche nei romanzi e racconti (v. pure Da hinten in der Heide, 1910; Auf der Wildbahn, 1913, ecc.) la poesia della natura è sentita con un mistico pathos in unità con la vita degli uomini.

Opere: . Sämtl. Werke, ed. F. Castelle, voll. 8, Lipsia 1924; Nachlass, ed. W. Deimann, voll. 3, Hannover 1928.

Bibl.: T. Pilf, H. L., Jena 1916; W. Spickernagel, H. L. und unsere Zeit, Lipsia 1920; S. Svantenius, H. L. und die Swaantje, Berlino 1921; W. Deimann, H. L., Dortmund 1923; E. Griebel, H. L., Berlino 1924; E. Löns, H. L.'s Jugendzeit, erz. v. seinem Bruder, voll. 2, Minden 1927; H. Knottnerus-Meyer, Der unbekannte L., Jena 1928; A. Potthoff, H. L. u. das Volkslied, Hannover 1928; E. Löns-Erbeck, Meine Erinnerungen an H. L., Dortmund 1921.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali