• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von


Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Pots­dam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 a Berlino, e medico militare dal 1843 al 1848, H. indirizzò le sue prime ricerche alle basi chimico-fisiche dei processi organici e al principio di conservazione dell’energia, che nell’opuscolo Über die Erhaltung der Kraft (1847) formulò per la prima volta in termini generali. H. pose tale principio a fondamento dell’unità dei fenomeni naturali e dell’applicabilità, in ambito fisiologico e psicofisiologico, delle procedure di analisi sperimentale della fisica, reinterpretando il kantismo in chiave materialistica. Prof. straordinario di fisiologia a Königsberg (1849-55) e di anatomia e fisiologia a Bonn (1855-58), condusse in questo periodo fondamentali ricerche di ottica fisiologica, che confluirono nell’Handbuch der physiologischen Optik (1856-67). H. realizzò uno «specchio oculare» (oftalmoscopio) per l’osservazione della retina nell’occhio vivo, enunciando una teoria della visione cromatica come processo fisiologico fondato sulla combinazione di dati percettivi distinti, con riferimento a tre colori fondamentali (rosso, verde e violetto), e misurò le costanti ottiche dell’occhio (raggi di curvatura delle superfici rifrangenti della cornea e del cristallino). Passato alla cattedra di fisiologia dell’univ. di Heidelberg (1858), vi rimase tredici anni, apportando un decisivo sviluppo a un altro capitolo della fisiologia della percezione, l’acustica fisiologica, con ricerche sulle strutture dell’orecchio medio (membrana del timpano e catena degli ossicini), assimilate a modelli fisici. Gli studi sulla percezione portarono H. nel 1868 a prender parte al dibattito in atto sulle geometrie non euclidee, con l’intento di un più vasto riesame della gnoseologia kantiana, volto al riconoscimento del carattere acquisito della percezione dello spazio e della natura non aprioristica degli assiomi della geometria. A Heidelberg l’interesse di H. tornò anche a problemi di fisica sperimentale e di fisica matematica, con importanti contributi in idrodinamica ed elettromagnetismo. Dal 1870 prof. di fisica a Berlino, H. pubblicò tra il 1884 e il 1886 una serie di fondamentali memorie sui più generali principi della meccanica razionale, che aprirono la via ai lavori di H. Hertz sui fenomeni del campo elettromagnetico.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali