• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rorschach, Hermann

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Rorschach, Hermann


Psichiatra e psicologo svizzero (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Medico psichiatra a Münsterlingen (1909-13) e poi a Münsingen, lavorò nel 1913 a Mosca e dal 1914 alla clinica psichiatrica di Waldau, per trasferirsi infine all’ospedale cantonale di Herisau. Nel 1919 fu vicepresidente della Società svizzera di psicanalisi. Influenzato dalle teorie psicanalitiche di Freud e Jung e dalla nuova psichiatria di Bleuler, R. si dedicò essenzialmente all’elaborazione e alla taratura di un metodo proiettivo per lo studio della personalità, mettendo a punto il classico test, tuttora di larghissimo impiego in psicodiagnostica, che porta il suo nome. Importanti anche i suoi studi sulla schizofrenia.

Test di Rorschach

Test reattivo volto a stimolare i processi di proiezione dei soggetti esaminati mediante la presentazione di stimoli ambigui o scarsamente strutturati che essi sono invitati a interpretare. In particolare, il test di R. è costituito da dieci tavole che il soggetto è invitato a interpretare liberamente secondo un ordine specifico. Il contenuto di ogni tavola è rappresentato da 10 macchie di inchiostro bilateralmente simmetriche, differentemente colorate. Il soggetto esaminato è invitato a interpretare liberamente le diverse tavole secondo l’ordine in cui gli vengono presentate. Generalmente la prova avviene in due fasi: a una prima esposizione delle 10 tavole, in cui sono registrate dall’esaminatore tutte le risposte date dal soggetto esaminato, segue una seconda esposizione, in cui il soggetto è invitato a riconsiderare ed eventualmente a precisare i contenuti delle singole risposte. Genericamente si può dire che il test, largamente applicato in vari settori (psichiatria, psicologia clinica, antropologia), tende a fornire informazioni circa il controllo intellettivo, l’emotività e la vita fantastica del soggetto.

MEDICINA hermann rorschach fig vol2 027800 001.jpg

Vedi anche
Abraham, Karl Psichiatra e psicanalista (Brema 1877 - Berlino 1925). Figura assai importante nella storia della psicanalisi, di cui fu un pioniere in Germania, fu allievo di Jung e collaboratore di Freud. Lasciò notevolissimi studi sulle prime manifestazioni della sessualità infantile. Vita. Laureatosi in medicina ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... psicodiagnostica Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ...
Tag
  • PSICODIAGNOSTICA
  • SCHIZOFRENIA
  • PSICHIATRIA
  • PSICANALISI
  • SVIZZERA
Altri risultati per Rorschach, Hermann
  • Rorschach, Hermann
    Enciclopedia on line
    Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen und verwandte Erscheinungen. Medico psichiatra a Münsterlingen (1909-13) e poi a Münsingen, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali