• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAHLI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAHLI, Hermann


Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 la cattedra di medicina interna, fino al 1929.

È noto a più generizioni di medici per un suo ampio trattato di semeiotica che ebbe numerose edizioni e traduzioni (Lehrbuch der klinischen Untersuchungsmethoden, Lipsia e Vienna 1894; 7ª ed., 1932); ma inoltre ha portato un vasto contributo in campi diversi della medicina. Così sono molto importanti i suoi studî sulle malattie dello stomaco e dell'intestino, sulle affezioni del polmone, specialmente sulla tubercolosi e la tubercolinoterapia; sulle malattie infettive (influenza, difterite, reumatismo articolare acuto, vaiolo, tetano); sulle malattie del sangue (anemia da anchilostomiasi, pseudoclorosi, pseudoanemia). Numerosi sono i metodi diagnostici introdotti dal S. nella semeiotica, quali la prova dei glutoidi, la colazione di prova, il dosaggio dello zucchero nelle urine e nel sangue, il dosaggio dell'acido cloridrico libero, la sfigmobolometria, ecc. Ha costruito numerosi apparecchi per ricerche diagnostiche quali l'emoglobinometro, la camera di conteggio dei globuli del sangue, l'arteriometro, il pulsometro e manometro per la pressione sanguigna, ecc. Si deve al S. l'introduzione in terapia del salolo, del pantopon e del guaiacolo; dell'automassaggio dell'addome con una sfera metallica, dei bagni cloruro-sodici, ecc.

Bibl.: L. R. Grote, Die Medizin der Gegenwart in Selbstdarstell., Lipsia 1925.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali