• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDERMANN, Hermann

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUDERMANN, Hermann

Giuseppe Gabetti

Poeta drammatico e romanziere tedesco, nato a Matziken nella Prussia Orientale il 30 settembre 1857, morto a Berlino il 21 novembre 1928. Dopo alcuni anni di giornalismo, visse, libero da altri impegni, come scrittore.

Nel 1888 ebbe sul teatro uno spettacoloso trionfo a Berlino col dramma Die Ehre, e dominò d'allora in poi per quasi due decennî le scene di tutta Europa, particolarmente con i drammi Die Ehre, Sodoms Ende (1891), Heimat (1893), Johannisfeuer (1900), Stein unter Steinen (1905). Lo sfondo vi è naturalistico; ma peculiare vi è il senso dell'effetto scenico, l'abilità nel determinare situazioni d'intensità drammatica, animandole con un dialogo che è spesso carico di pathos, anche se non rifugge né dalla facile eloquenza né dalla brutalità. E finché il clima del naturalismo prevalse, l'impressione che S. produsse fu grande. Ma quando le aspirazioni a un "teatro di poesia" incominciarono a farsi vive, venne la reazione. Gli venne negata ogni capacità creativa, si dichiarò che egli sfruttava a fini teatrali tutti gli elementi deteriori del naturalismo. Ed era - anche questo - ingiusto. Il suo primo romanzo Frau Sorge (1887), a fondo autobiografico, rivela la sua attitudine a delineare una figura e - più ancora - la suggestiva atmosfera di un ambiente, lasciandosi guidare soltanto dalla necessità interiore del suo sentimento della vita. L'opuscolo Verrohung in der Theaterkritik (1902), con cui egli reagì contro i suoi critici, e le lettere alla moglie, mostrano come in realtà non solo al successo mirasse, ma al valore intrinseco dell'opera, all'arte. Ma, appena si metteva a scrivere, la tentazione dell'effetto sicuro si faceva più forte di lui. Inoltre il limite della sua spontaneità era angusto: il sentimento doloroso del grigiore della vita nell'opprimente materialità di ambienti umili o piccolo-borghesi dove ogni slancio è soffocato; e invece volle tentare i più alti voli, discutere tutte le più ardenti questioni. La tenacia, con cui egli perseguì nel suo lavoro, impone rispetto: nello spazio di trenta anni fu un ininterrotto susseguirsi di drammi (oltre ai già citati, v.: Die Schmetterlingsschlacht, 1895; Morituri: tre Einakter, 1896; Johannes, 1898; Die drei Reiherfedern, 1899; Es lebe das Leben, 1902; Das Blumenboot, 1905; Rosen, 1907; Strandkinder, 1909; Der Bettler von Sirakus, 1912; Die Freundin, 1915; Regine, 1916; Die Raschoffs, 1920; Das deutsche Schicksal, 1921; Die Denkmalsweihe, 1923; Der Hasenfeldhändler, 1927), di commedie (Der Siurmgeselle Sokrates, 1903; Die gutgeschnittene Ecke, 1915; Das höhere Leben, 1915; Die Hüter der Schwelle, 1921), di novelle (Im Zwielicht, 1886; Geschwister, 1888; Jolanthes Hochzeit, 1892; Die indische Lilie, 1911; Litauische Geschichten, 1917), di romanzi (Der Katzensteg, 1890 Es war, 1894; Das hohe Lied, 1908; Der tolle Professor, 1926; Die Frau aes Steffen Tromholt, 1927; Purzelchen, 1928). E dentro c'è di tutto: descrizioni realistiche della vita, problemi sociali, filosofici, religiosi, storia, fiaba. Ma il meglio resta pur sempre dove l'ambizione di volo è meno alta, come nelle Litauische Geschichten, o nei due primi romanzi e nei primi drammi.

Opere: Romane und Novellen, 1ª serie, voll. 6, Stoccarda 1919 e segg., 2ª serie, voll. 4, ivi 1928 e segg.; Dramatische Werke, voll. 6, ivi 1923 segg. Autobiografia: Das Bilderbuch meiner Jugend, Stoccarda 1922. Lettere: Briefe H. S.s an seine Frau, 1891-1924, a cura di I. Leux Stoccarda 1932.

Bibl.: W. Kawerau, H. S., Magdeburgo 1899; H. Landsberg, H. S., Berlino, 2ª ed., 1906; H. Schoen, H. S., poète dramatique et romancier, Parigi 1904; J. Axelrod, H. S., Stoccarda 1907; K. Knortz, H. S.s Dramen, Halle 1908; K. Busse, H. S., sein Werk und sein Wesen, Stoccarda 1927; I. Leux, H. S., Eine individualanlytische und schaffensprychologische Studie, ivi 1931; F. Sternberg, Ibsen-S., Trieste 1931.

Vedi anche
Sardou, Victorien Sardou ‹sardù›, Victorien. - Drammaturgo francese (Parigi 1831 - ivi 1908). Scrittore fecondo, dopo alcuni sfortunati tentativi ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), a cui seguirono: Les pattes de mouche (1860); Nos intimes (1861); La famille Benoiton (1865); Nos bons ... Négri, Pola Négri, Pola. - Pseudonimo dell'attrice e ballerina polacca Barbara Apollonia Chalupiec (Lipno, Bydgoszcz, 1899 - San Antonio, Texas, 1987). Interprete di molti film in Germania e negli USA: Sumurum (1918); Carmen (Sangue indiano, 1918); Madame Dubarry (1919); Die Flamme (1922); Forbidden paradise (La ... Ibsen, Henrik Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ... Shakespeare, William Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Altri risultati per SUDERMANN, Hermann
  • Sudermann, Hermann
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Matzicken, Prussia Orient., 1857 - Berlino 1928). Dopo alcuni anni di giornalismo, ottenne un grande successo col dramma sociale Die Ehre (1888), cui seguirono Sodom's Ende (1891), Heimat (1893), Johannisfeuer (1900), Stein unter Steinen (1905), tutti a sfondo naturalistico e di grande ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali