• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANTOROWICZ, Hermann Ulrich

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANTOROWICZ, Hermann Ulrich

Emilio Albertario

Giurista, nato il 18 novembre 1877 a Posen (Poznań), dal 1929 professore ordinario nell'università di Kiel, messo a riposo nel 1933. Sono notevoli le benemerenze da lui acquistate nella critica dei testi e nell'illustrazione della letteratura giuridica medievale.

Molti dei suoi più importanti studî sono inseriti nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (rom. Abt.); così i seguenti: Über die Entstehung der Digestenvulgata. Ergänzungen zu Mommsen, XXX (1909), p. 183 segg.; XXXI (1910), p. 14 segg.; Geschichte des Gandinustextus, XLII (1921), p. 1 segg.; XLIII (1922), p. 1 segg.; Leben und Schriften des Albertus Gandinus, XLIV (1924), p. 224 segg.; Kritische Studien, XLIX (1929), p. 55 segg., ecc. Notevole è la sua opera: Gandinus und das Strafrecht der Scholastik (voll. 2, 1907-1926). Curò anche la pubblicazione postuma di alcuni studî di M. Conrat (Cohn) in Zeitschrift, XXXIV (1913), p. 13 segg., p. 46 segg. In collaborazione con F. Schulz curò l'edizione del De claris iuris consultis del Diplovataccio, cui premise un'ampia e dotta introduzione (Berlino e Lipsia 1919).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali