• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILM, Hermann von

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILM, Hermann von

Leonello Vincenti

Poeta tedesco, nato a Innsbruck il 1° novembre 1812. Compiuti nella città natale gli studî giuridici, entrò al servizio dello stato vivendo successivamente a Schwaz (1840), a Brunico (1843), a Rovereto (1845), a Vienna (1847) e infine a Linz (1854), dove morì il 31 maggio 1864.

Gli avvenimenti politici del tempo e gli scritti della Giovine Germania nutrirono nel Gilm vivaci spiriti di libertà. Si occupò dunque di letterature straniere - dell'italiana e dell'inglese soprattutto -, deprecò in una serie di Jesuitenlieder la reintegrazione dell'ordine a Innsbruck, inneggiò alla rivoluzione di Vienna e maledisse alle sanguinose repressioni. Ma la poesia politica del Gilm era l'eco degli entusiasmi allora comuni per Schiller, Byron, Heine, Freiligrath, Herwegh e il tirolese Johann Senn piuttosto che l'espressione della sua intima natura. Ben altro sentimento, e arte, è nei suoi Tiroler Schützenleben, coi quali, celebrando le nuove organizzazioni dei tiratori tirolesi, esaltò le bellezze naturali e la maschie virtù della sua terra, che gl'ispirò pure alcune commosse ballate. E soprattutto ricca e caratteristica è la sua lirica amorosa. Le molte donne che gli accesero il facile cuore, furono da lui cantate con ardore romantico e con la malinconia del Weltschmerz, oppure con la leggerezza capricciosa e la petulante ironia, che Heine aveva messo di moda. Nacquero così i cicli Märzenveilchen, Sommerfrische in Natters, Neuer Frühling, Lieder eines Verschollenen, Theodolinde, Sophie, Rosaneum..., dove abbondano i versi piacevoli, coloriti, teneri, ma anche quelli di troppo facile sentimentalità. L'Alto Adige e l'Italia fecero nascere gli Zeitsonette aus dem Pustertal, i Lieder von den italienischen Grenzen e i Sonette an eine Roveretanerin; gli avvenimenti del 1859 e del 1864 diedero motivo ad alcune ballate. Vivente l'autore, l'opera del poeta si diffuse solo in molteplici e discordanti redazioni manoscritte; le stampe postume furono tutte più o meno difettose e incomplete.

Ediz.: H. von Gilm, Gedichte, Vienna 1864-65, voll. 2; Gedichte, ed. R. H. Greinz, Lipsia 1895.

Bibl.: M. Necker, H. v. G.'s Familien- und Freundesbriefe, Vienna 1912; A. Dörrer, H. v. G.'s Weg und Weisen, Innsbruck 1924.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali