• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGNER, Hermann

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WAGNER, Hermann

Roberto Almagià

Geografo, nato il 23 giugno 1840 a Erlangen, morto il 18 giugno 1929 a Gottinga. Studiò matematica e scienze naturali a Erlangen e a Gottinga; dopo un breve periodo di insegnamento ginnasiale a Gotha, fu assunto presso il famoso Istituto geografico Perthes di quella città (1868-76), nel 1876 fu nominato professore di geografia nella Università di Königsberg, donde passò a quella di Gottinga nel 1880 e vi rimase per un intero quarantennio, essendosi ritirato nel 1920.

Il W. non compì grandi viaggi di studio; fu essenzialmente un metodico e un maestro teorico, ma come tale esercitò in Germania una grandissima influenza; si occupò anche, con grande acume, di questioni di storia della Geografia. Con E. Behm fondò nel 1872 l'opera Die Bevölkerung der Erde, preziosa rassegna statistica, basata su valutazioni critiche, che egli diresse fino al 1893; dal 1880 fino alla morte diresse il notissimo Geographisches Jahrbuch fondato nel 1866 dal Behm. Nel 1879 curò la 4ª edizione del Lehrbuch der Geographie del Guthe e nel 1900 lo rielaborò su basi interamente nuove, in modo da farne il trattato più diffuso in Germania, per l'insegnamento universitario; pregevolissimo per il rigore metodico e la chiara, equilibrata, accuratissima esposizione dottrinale: di esso è comparsa, in numerose edizioni successive, solo la parte generale (trad. ital. di G. Cavallero in 3 volumi; Torino 1911) e nel 1915 il 1° fascicolo di una Allgemeine Landeskunde, che riguarda l'Europa, unico comparso vivente il W. (l'opera è ora continuata dal suo discepolo Meinardus). Parallelo a questo trattato è in certo modo il Methodishes Schulatlas (in collaborazione con E. Sydow; 1° ed., Gotha 1888), che ebbe un numero grandissimo di edizioni ed è tuttora l'atlante più diffuso nelle scuole tedesche. Pregevoli per acume critico sono le sue rassegne sui progressi della metodica geografica e su varie questioni teoriche di geografia. Tra i suoi scritti di storia della geografia si ricordi il pregevole lavoro critico per la ricostruzione della carta di Paolo Toscanelli (Die Reconstruktion der Toskanelli-Karte von 1474, ecc.; Gottinga 1894) e i seguenti: Leitfaden durch den Entwiekelungsgang der Seekarten, Brema 1895; Zur Geschichte der Seemeile, in Ann. der Hydrogr., 1913; Der Kartemasstab, in Zeitschr. Gesell. Erdk. Berlin, 1914; Die Entwickelung des wissench. Nautik, in Annalen der Hydrogr., 1918.

Vedi anche
Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • PAOLO TOSCANELLI
  • SCIENZE NATURALI
  • MATEMATICA
  • GOTTINGA
  • ERLANGEN
Altri risultati per WAGNER, Hermann
  • Wagner, Hermann
    Enciclopedia on line
    Geografo (Erlangen 1840 - Bad Wildungen, Assia, 1929), prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1876) e di Gottinga (dal 1880 al 1920), socio straniero dei Lincei (1911). Proveniente da una famiglia di illustri studiosi, tra cui l'economista Adolph, si formò come geografo nell'Istituto Perthes (Gotha), ...
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali