• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERMANN

di K. Lutze - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

HERMANN

K. Lutze

Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei manufatti metallurgici (per es. campane, fonti battesimali) così firmati ne impediscono l'attribuzione a un unico artista; è però possibile individuare alcune personalità come un H. di Münster, cui sono state riferite due campane in Vestfalia e nella Frisia orientale (Wüllen, presso Ahaus, 1350; Grotegaste, 1352) e, soprattutto, un secondo H. fonditore - forse con bottega a Lüneburg, in Bassa Sassonia - noto dall'iscrizione del fonte battesimale (1365) della Marienkirche di Parchim, nel Meclemburgo. Il fonte bronzeo riprende la tipologia con vasca sostenuta da quattro telamoni su piedistallo anulare a gradino, elaborata nelle officine di Lüneburg; le figure di sostegno, uguali tra di loro, sono la variante di una delle figure del fonte in bronzo (1310) dell'abbaziale di Ebstorf (Bassa Sassonia). Per i telamoni e i rilievi del bacino H. utilizzò i modelli di Wilkinus, suo predecessore alla guida della bottega, fonditore del fonte battesimale (1342) per la chiesa di Wittenburg, sempre in Bassa Sassonia, dove il programma iconografico prevede Cristo giudice assiso in trono e i dodici apostoli.Verosimile è l'identità del Maestro di Parchim con l'H. fonditore che si menziona ("Hermanus me fecit"; "Ego su(m) Hermannus") sulla campana, datata 1337, di Rohrberg nel circondario di Salzwedel (Sassonia-Anhalt; Schuster, 1967), dove inoltre compare il suo autoritratto come un giovane benestante; dello stesso artefice è la campana (1332) della parrocchiale di Veerssen, presso Uelzen (Bassa Sassonia), con gli stemmi della casata di Estorff, promotrice di fondazioni monastiche a Lüneburg e nel circondario; la chiesa di Veerssen nel 1302 era stata assoggettata al monastero benedettino di St. Michael a Lüneburg. La bottega di questo fonditore di campane è pertanto da localizzare a Lüneburg.

Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, IV, Schwerin 1901, p. 451; A. Mundt, Die Erztaufen Norddeutschlands von der Mitte des XIII. bis zur Mitte des XIV. Jahrhunderts, Leipzig 1908, pp. 34-36, tav. XVI; A. Rauchheld, Glockenkunde Ostfrieslands, Upstaalsboomblätter für Ostfriesische Geschichte 15, 1928-1929, pp. 74-83; H. Schuster, Drei mitteldeutsche Glocken des 14. Jahrhunderts, in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 327-335: 327-330, figg. 1-8.K. Lutze

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... battistero Ambiente contenente il fonte battesimale. ● Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi battistero sfruttano impianti preesistenti, ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome sostantivo (o sostantivo in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il sostantivo non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, ... campana Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o da un martello esterno. Nel primo caso, di norma la campana è mobile attorno a un asse orizzontale ...
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
criptonazismo
criptonazismo (cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali