• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERMONAX

di P. E. Arias - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

HERMONAX (῾Ερμόναξ)

P. E. Arias

Ceramografo della prima metà del V sec. a. C. (secondo venticinquennio), che occupa nei riguardi stilistici e cronologici una posizione intermedia fra i maestri "arcaici" e quelli dell'inizio della "classicità". Conosciamo sette vasi firmati da H., in maggioranza pelìkai e stàmnoi (Vienna, Parigi, Firenze, Orvieto, Boston, Roma), mentre un centinaio di vasi, per lo più di medie dimensioni tra cui pochissime coppe, gli vengono attribuiti. In generale H. è considerato un maestro direttamente influenzato dal Pittore di Berlino, e quindi legato alla tradizione arcaica, della quale conserva i tratti nel modo di rendere l'occhio, nella composizione a figure staccate e nella struttura allungata dei personaggi; ma il gruppo dei vasi firmati, come è stato rilevato, rappresenta un'evoluzione interna dell'artista, che vi conferma la sua posizione fra lo stile severo e lo stile classico e si rivela non insensibile alla maniera di Makron, nei panneggi ampî e solenni dalle larghe pieghe ondulate e, nello stesso tempo, influenzato dalla megalografia polignotea nella scelta dei temi mitologici di attesa (Edipo e la Sfinge di Vienna, Peleo che rapisce Tetide di Orvieto), nella tendenza a rendere scorci prospettici e nell'interesse ai problemi di movimento. Maestro indubbiamente notevole ma non grandissimo, H. risente di quel periodo così ricco di fermenti ma così travagliato da tendenze diverse, che è la fine dell'età severa, e la sua produzione migliore si colloca fra il 470 ed il 460 a. C.

Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 583 ss.; M. Pallottino, Studi sull'arte di Hermonax, in Atti Acc. d'Italia, V, 1940, p. 76; J. D. Beazley, Red-fig., p. 317 ss.; P. P. Johnson, in Amer. Journ. Arch., XLIX, 1945, pp. 491 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases, New-Haven 1946, pp. 108-109.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali