• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hernández Alvarado, Juan Orlando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Hernández Alvarado, Juan Orlando. – Uomo politico honduregno (n. Gracias 1968). Laureatosi in Scienze sociali e giuridiche presso la Universidad nacional autónoma de Honduras e addottoratosi in Pubblica amministrazione, dal gennaio 2010 ha ricoperto la carica di presidente del Congreso nacional. Membro del Partido nacional de Honduras, è stato scelto come candidato di questa formazione politica per le elezioni presidenziali del novembre 2013. Alle consultazioni H. si è imposto con il 35,8% delle preferenze sull’avversario del Partido libre X. Castro, subentrando nella carica a P. Lobo. Autorizzato dalla Corte suprema a candidarsi per un secondo mandato alle consultazioni del novembre 2017, H. si è confrontato con l'esponente del partito di centrosinistra Alianza de oposición S. Nasralla riportando il 42,9% dei consensi contro il 41,3% dell'avversario, che ha impugnato il risultato accusando di brogli il presidente uscente; le manifestazioni di piazza organizzate dall'opposizione sono state duramente represse dal governo, che ha dichiarato lo stato di emergenza e imposto il coprifuoco. Nel dicembre 2017 l'uomo politico è stato dichiarato vincitore delle consultazioni con il 43% delle preferenze contro il 41% aggiudicatosi dallo sfidante, permanendo nella carica fino al gennaio 2022 a seguito dell'elezione di X. Castro alla presidenza, che ha riportato la sinistra al potere dopo dodici anni segnando anche la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia dell’Honduras. Nel febbraio 2022 l'uomo politico è stato arrestato con l'accusa di complicità nel traffico di droga, e condannato nel mese successivo all'estradizione negli Stati Uniti.

Vedi anche
Juan Velasco Alvarado Militare e uomo politico peruviano (Piura 1910 - Lima 1977); giunto dopo rapida carriera ai vertici delle forze armate, divenne presidente (1968) grazie a un colpo di stato militare che aveva deposto il predecessore F. Belaúnde Terry. Il suo governo, caratterizzato dal tentativo di sottrarre il Perù ... Estradizione Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione a una pena detentiva (estradizione esecutiva) o a un processo (estradizione processuale). L’estradizione ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CENTROSINISTRA
  • ESTRADIZIONE
  • STATI UNITI
  • HONDURAS
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali