• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACUÑA, Hernando de

di Gustavo Rodolfo Ceriello - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACUÑA, Hernando de

Gustavo Rodolfo Ceriello

Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello Pedro e Garcilaso de la Vega. Partecipò alla campagna di Germania (1546-47) e meritò l'amicizia di Carlo V, per incarico del quale ridusse in armoniose quintillas doppie (El Caballero determinado, Amberes 1553) la versione in prosa, che lo stesso imperatore aveva fatto del popolare poema allegorico francese (Le Chevalier délibéré) di Olivier de la Marche, attribuendone la paternità al proprio segretario Van Male. Il libro ebbe grande successo e fu molte volte ristampato. Ebbe anche il poeta missioni delicate in Africa, e partecipò poi alla battaglia di S. Quintino. Fu uno dei più insigni rappresentanti dell'italianesimo, intensificatosi durante il regno di Carlo V per gli accresciuti contatti tra la Spagna e l'Italia; sotto i nomi pastorali di Silvano e Damone cantò i suoi amori per Silvia e Galatea, dame sconosciute della Lombardia. Scrisse canzoni, egloghe, madrigali, sonetti corretti ed eleganti, nei quali accolse non solo le forme metriche, ma anche il contenuto del nostro Parnaso, attingendo soprattutto al Petrarca e al Sannazaro sia direttamente sia attraverso la poesia di Garcilaso de la Vega. Le sue liriche furono pubblicate postume dalla vedova (Varias poesías, Salamanca, 1591; Madrid 1804). Scrisse anche la Fábula de Narciso e tentò la poesia epica con La contienda de Ayax Telamonio y de Ulises sobre las armas de Aquiles in versi sciolti all'italiana (pubbl. nel Parnaso Español, Madrid 1770, II, 21-51). Fu anche molto apprezzata, soprattutto in Italia, la sua traduzione di quattro canti dell'Orlando Innamorato di M. M. Boiardo.

Bibl.: J. L. Esterlich, La lengua y la literatura italiana en la lengua y la literatura castellana, Madrid 1913, in Anales de la Junta de Amplificacion des estudios, X; N. Alonso Cortés, Don Hernando de Acuña, Valladolid 1913; Pérez Pastor, Bibl. Madrilena, III; J. P. W. Crawford, Notes on the Poetry of Hernando de Acuña, in Romanic Review, 1916.

Vedi anche
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • GARCILASO DE LA VEGA
  • ORLANDO INNAMORATO
  • HERNANDO DE ACUÑA
  • POESIA EPICA
  • VALLADOLID
Altri risultati per ACUÑA, Hernando de
  • Acuña, Hernando de
    Enciclopedia on line
    Poeta spagnolo (Valladolid 1520 - Granata 1580). Combattè in Germania e in Italia al servizio di Carlo V e fu amico di Garcilaso de la Vega. Scrisse un poema (Contienda de Ayax Telamonio y de Ulises...) ed alcune egloghe, elegie e sonetti di chiara ispirazione petrarchesca; i suoi versi furono pubblicati ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali