• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTO, Hernando de

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTO, Hernando de

Carlo ERRERA

Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo continente. Nel 1514 si accompagna nel Darien alla spedizione di Pedrarias de Åvila (del quale doveva più tardi sposare una figliuola); negli anni successivi esplora le coste dell'America Centrale ed è tra i conquistatori del Nicaragua; nel 1532 raggiunge Francisco Pizarro. Nominato da costui luogotenente generale del Perù, prende parte a parecchie spedizioni nell'interno del paese; nel 1536 però ritorna col ricco bottino in Spagna e vi rimane finché le notizie delle ricchezze della Florida lo invogliano a tentare la conquista di questa penisola. Ottenuta quindi la sovrana autorizzazione, prepara da Cuba nel 1539 la spedizione e approda il i° giugno sulla costa occidentale della penisola, nella baia ch'egli chiamò dello Spirito Santo (oggi di Tampa); di qui si spinge nell'interno dello sconociuto paese penetrando, non senza conflitti con gl'indigeni, nei territorî che oggi sono la Georgia, la Carolina del Sud, l'Alabama. Progredendo più in là verso il Tennessee, diretto verso un ipotetico mare di cui gl'indigeni affermavano l'esistenza, raggiunge l'odierno Mississippi, e risale la grande corrente forse fin verso la confluenza dell'Ohio. Oltrepassato poi il massimo fiume, penetrò ad occidente, si crede, fino all'odierno Arkansas, sempre cercando nel paese povero e quasi deserto l'Eldorado che compensasse l'ostinata e sanguinosa avanzata. Deluso in ogni speranza tornò indietro fino al Mississippi, ma quivi soccombette alla fatica e alle febbri nel giugno del 1542. I pochi compagni superstiti scesero a cercar salvezza fino al Golfo del Messico. Suo vanto rimane la scoperta di una gran parte di quelli che sono oggi gli Stati Uniti meridionali.

Bibl.: Garcilaso de la Vega, Historia del adelantado Hernando de S., Madrid 1723; Ober, F. de S. and the invasion of Florida, New York 1906. Della spedizione esistono tre versioni di vecchia data, notevolmente diverse tra loro: il che spiega le frequenti contraddizioni e incongruenze del racconto.

Vedi anche
Garcilaso de la Vega Scrittore peruviano (Cuzco 1539 - Cordova 1616), figlio di un ufficiale spagnolo discendente del poeta omonimo e di una principessa incaica (per questo noto anche come el Inca Garcilaso de la Vega). Visse dal 1560 in Spagna come ufficiale dell'esercito spagnolo. Primo scrittore indigeno di lingua spagnola, ... Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... Arkansas Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue ... Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ...
Altri risultati per SOTO, Hernando de
  • Soto, Hernando de
    Dizionario di Storia (2011)
    Conquistatore spagnolo (Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496-Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Dávila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel 1524, al seguito di F. de Córdoba, raggiunse il Nicaragua e successivamente (1531) con F. Pizarro esplorò il ...
  • Soto, Hernando de
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel 1524, al seguito di F. de Cordoba, raggiunse il Nicaragua e successivamente (1531) con F. Pizarro ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali