• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve

Ferdinando Neri

Poeta, nato a Parigi circa il 1492, morto alla fine del 1568. Dal 1524 appartenne alla corte letteraria di Margherita d'Angoulême, regina di Navarra che lo predilesse come scrittore d'alti sensi e d'aspirazioni spirituali affini alle sue. Studioso di Platone, presentò a Francesco I nel 1536 un poemetto, l'Androgyne, che deriva dal Convito, e nel 1542 lo pubblicò, insieme con un'Aultre invention extraite de Platon, De n'aymer point sans estre aymé e la Complainte d'une Dame surprinse nouvellement d'Amour, al seguito della Parfaicte Amye, l'opera sua più notevole, ch'ebbe grande fortuna, in quanto si collegava alla "querelle des femmes", allora assai dibattuta, soprattutto nei riguardi della società aristocratica. La Parfaicte Amye, ispirata anche essa alle dottrine platoniche sull'amore, è una replica all'Amie de Courte di Bertrand de La Borderie (1541), operetta leggiera che, movendo dal Cortegiano del Castiglione, era riuscita una vera satira contro le donne; H. oppose all'immagine negativa di La Borderie un ritratto ideale dell'amor cortese, il quale serba il suo valore nella storia della poesia francese del '500 come uno dei primi annunzî dell'arte e dello spirito della Pléiade; come tale, fu ammirato anche da Du Bellay. Nel 1552 H. fu nominato vescovo di Digne e si raccolse nelle cure del suo ministero.

Ediz.: Œuvres poḫtiques, ediz. critica di F. Gohin, Parigi 1909.

Bibl.: Oltre alla notizia biografica dell'ed. cit. v.: A. Lefranc, Le Platonisme et la littér. franç. à l'époque de la Renaissance, Parigi 1914.

Altri risultati per HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve
  • Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore francese (Parigi 1492 circa - Digne 1568). Protetto e pensionato di Margherita di Navarra, vescovo di Digne dal 1553, si dedicò soprattutto allo studio di Platone, di cui adattò in versi francesi il Convito (L'androgyne, 1542); all'ideale dell'amore puro s'ispira la sua opera più nota, ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali