• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

herpesvirus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

herpesvirus


Gruppo di virus a DNA a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica, involucro pericapsidico glicoproteico, virione di diametro 100÷150 nm, che rivestono importanza in patologia umana e veterinaria. Gli H. sono dotati di un tropismo specifico per il sistema nervoso centrale e possono instaurare nei neuroni infezioni latenti, persistendo a lungo integrati nel genoma della cellula ospite e potendosi riattivare sotto l’azione di determinati stimoli. Sono stati identificati 8 tipi di H. agenti specifici di malattie dell’uomo, indicati con la sigla HHV (Human HerpesVirus). Essi sono: i virus dell’herpes simplex (HHV-1 o HSV-1; HHV-2 o HSV-2); il virus VZV (➔ varicella) o varicella-zoster (HHV-3); il virus EB o virus di Epstein-Barr (HHV-4) (➔ Epstein, Michael Anthony); il citomegalovirus (HHV-5); lo Human H. 6 (HHV-6); lo Human H. 7 (HHV-7); lo Human H. 8 (HHV-8).

Human Herpevirus 6 o HHV-6

Isolato nel 1986 da pazienti con malattie linfoproliferative, infetta i linfociti T CD41, nei quali si replica, o altre cellule (linfociti B, macrofagi, fibroblasti, megacariociti, cellule di glioblastoma). Il virus è responsabile dell’exanthema subitum (sesta malattia). In casi rari l’HHV-6 può dar luogo a grave compromissione epatica e a forme di encefalite. In pazienti fortemente immunocompromessi, l’HHV-6 è facilmente isolato e può riattivarsi (in corso di AIDS, leucemie, linfomi, malattie del connettivo).

Human Herpesvirus 7 o HHV-7

È stato isolato nel 1990 da linfociti T CD41 di giovani adulti. Infetta l’uomo durante l’infanzia, e la via di trasmissione sembra legata a contatti diretti (saliva). È responsabile di alcune forme di exanthema subitum, con riattivazione in corso di immunodeficienza.

Human Herpesvirus 8 o HHV-8

Noto anche come KSHV (Kaposi’s Sarcoma Associated H.). Alcuni tumori relativi ai linfociti B mostrano la presenza di HHV-8; è possibile la trasmissione per via ematica ed è altamente probabile quella sessuale. I soggetti con infezione da HIV-1 affetti da sarcoma di Kaposi presentano anticorpi contro l’HHV-8 in oltre l’80% dei casi. L’HHV-8 è stato associato a una forma di linfomi primitivi delle sierose (body-cavity based lymphomas) e a una iperplasia linfoangiofollicolare.

Vedi anche
Parvoviridae I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. 1. Caratteristiche Il genoma dei Parvoviridae ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione dalle cellule ospiti o da un virus coinfettante, definito helper. Possono ... antivirali Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti di piante, i prodotti sintetici.  ● I virus, parassiti endocellulari obbligati, utilizzano il ... citomegalovirus Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpes simplex. L’infezione da citomegalovirus è detta malattia citomegalica: nell’uomo adulto provoca quadri clinici non ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Altri risultati per herpesvirus
  • Herpesvirus
    Enciclopedia on line
    Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: il virus H. simplex (H. hominis); il virus V-Z (H. varicellae-zoster), agente etiologico della ...
  • herpesvirus
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, come il fuoco di Sant’Antonio. La famiglia delle Herpesviridae comprende virus a DNA a doppia elica (classe I) ...
Vocabolario
herpesvirus
herpesvirus herpesvìrus 〈e-〉 s. m. [comp. del lat. scient. herpes e virus]. – Denominazione di un gruppo di virus (detti anche virus erpetici), agenti patogeni di varie affezioni, sia dell’uomo (malattie erpetiche, herpes zoster, mononucleosi...
sèsta malattìa
sesta malattia sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali