• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo

Carlo Tagliavini

Gesuita e poligrafo spagnolo, nato a Horcajo de Santiago (Cuenca) il 10 maggio 1735, morto a Roma il 24 agosto 1809. Nel 1749 entrò nel noviziato a Madrid e seguì i suoi studî nel collegio di Alcalá; insegnò poi a Cáceres, a Madrid, a Murcia. Nel 1767, quando i gesuiti furono banditi da tutte le terre della Corona di Spagna, si rifugiò in Italia e venne a Forlì, per breve tempo, per stabilirsi poi a Cesena, dove rimase parecchi anni dedicandosi agli studî delle matematiche, dell'astronomia e soprattutto delle lingue. Nel 1785 si recò a Roma dove gli era stato offerto un insegnamento; nel 1798 tornò in Spagna, ma nel 1802 dovette di nuovo tornare a Roma, dove Pio VII lo nominò bibliotecario al Quirinale.

Delle numerose opere ricorderemo: Memoria... sopra i vantaggi e gli svantaggi del potere temporale nella città di Cesena (Cesena 1776), la trad. spagnola della storia ecclesiastica di A.-H. Berault-Bercastel (Madrid 1797-1808, voll. 25), la Biblioteca Jesuítica española, 1759-1793 (manoscr. nell'archivio dei gesuiti di Toledo) e il suo capolavoro: Idea dell'Universo, che contiene la Storia della vita dell'uomo, elementi cosmografici, viaggio estatico nel mondo planetario e storia della terra, Cesena 1778-1792, voll. 22 (trad. spagnola, Madrid 1789 segg.). Se i volumi naturalistici di questa colossale opera (I-XVI, XXII) hanno poco o nessun interesse dopo un secolo e mezzo, il volume 17°, contenente il Catalogo delle lingue (Cesena 1784), il 18° contenente l'Origine, formazione e meccanismo degli idiomi (1785), il 19°, contenente l'Aritmetica delle nazioni (1786), il 20°, contenente il Vocabolario poliglotto (1787) e il 21°, contenente il Saggio pratico delle lingue (1787), usciti anche separatamente, hanno grande valore per la storia della linguistica.

Il p. H. infatti raccolse dai gesuiti, che dopo la cacciata dai dominî spagnoli vivevano in gran numero in Italia provenendo speciamente dalle missioni dell'America, tutte le indicazioni che poté e tutte le grammatiche e i dizionarî che gli riuscì trovare su ogni sorta di idiomi. Sulla scorta di questi compilò egli stesso un gran numero di grammatiche e di dizionarî (di 40 lingue diverse secondo il Menéndez y Pelayo) e tentò di dare una prima classificazione. Se è esagerato dire che H. fu il padre della linguistica, bisogna però riconoscere ch'egli fu il primo a dare una sintesi degl'idiomi più svariati del mondo: il Mithridates di Adelung-Vater (v. adelung, I, p. 498) è di alcuni anni posteriore. Il merito di H. sta specialmente nell'aver riconosciuto che per determinare una parentela linguistica non ha tanto valore la somiglianza delle parole che compongono il lessico quanto la struttura grammaticale; alcuni aggruppamenti di lingue americane, già segnalati da lui per primo, sussistono fino a oggi press'a poco immutati. H. ebbe anche il merito di stabilire la parentela delle lingue ugro-finniche qualche anno prima del Gyarmathi.

Bibl.: Fermín Caballero, Noticias biográficas y bibliográficas del abate don L. H. y P., Madrid [1868]. Indicazione di tutte le opere presso C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, pp. 318-325. Per la parte linguistica cfr. A. Baltin de Unquera, El padre H. y la filología comparada, in Boletín del Círculo Filológico Matritense, 1885; V. Thomsen, Sprogvideskabens Historie, Copenaghen 1902, p. 35 segg.; M. Menéndez y Pelayo, La Ciencia española, Madrid 1887, I, i; R. Beltrán y Rózpide, in Bol. Real Acad. de la historia, XCIII (1928), pp. 68-136.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Peregrino da Cesena Incisore su rame (inizî sec. 16º) operoso a Bologna, scolaro di F. Francia; lavorò soprattutto per orafi, fornendo scene mitologiche e motivi ornamentali, in parte derivati da Nicoletto da Modena. gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Altri risultati per HERVÁS y PANDURO, Lorenzo
  • Hervás y Panduro, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Poligrafo spagnolo (Horcajo de Santiago 1735 - Roma 1809); gesuita, si stabilì in Italia dopo l'espulsione della Compagnia dalla Spagna. A Roma venne nominato da Pio VII bibliotecario del Quirinale. Compilò grammatiche di più di quaranta lingue, raccogliendo notizie ed esempî di oltre trecento idiomi. ...
Vocabolario
panduro
panduro s. m. [dall’ungher. pandur, di etimo incerto]. – Denominazione con la quale erano indicati, nell’Ungheria feudale, i servi armati dei boiari; con lo stesso nome si designarono, nei sec. 17° e 18°, i soldati appartenenti a speciali...
pandurato
pandurato agg. [der. di pandura]. – In botanica, sinon. di panduriforme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali