• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOZZI, Hester Lynch

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIOZZI, Hester Lynch

Ernest de Sélincourt

Scrittrice inglese, nata a Bodwell (Carnawonshire) nel 1741, morta a Bachycraig (Flintshire) nel 1821. Figlia di John Salisbury, alla morte del padre fu maritata contro la propria volontà a Henry Thrale, un ricco birraio. Abile donna d'affari, aiutò il marito nella sua azienda e si rivelò ospite brillante. Priva di attrattive personali (era bassa e pingue), ebbe però un vivo fascino sociale, molta intelligenza e vivacità. Nella loro casa di campagna a Streatham, a circa 8 km. da Londra, i Thrale ospitarono una scelta cerchia letteraria; per molti anni S. Johnson rimase fedelmente un intimo della famiglia, che accompagnò in viaggi nel Galles (1774) e in Francia (1775). Mortole nel 1781 il marito, ella sposò tre anni dopo il musicista italiano Gabriele Piozzi, che era cattolico. Quest'unione produsse una rottura con il Johnson, e venne considerata dalla società inglese come una vera mésalliance; ma fu un matrimonio d'amore, che riuscì pienamente felice per i due coniugi. Per alcuni anni vissero in Italia, ma nel 1787 tornarono a Streatham, dove furono bene accolti dalla stessa società che prima li aveva respinti. Otto anni più tardi si ritirarono a Bachycraig e alla morte del Piozzi, la vedova adottò il proprio nipote. È fuori dubbio che l'amicizia della P. con il Johnson fu profonda e sincera, e che ella ottenne dallo scrittore confidenze di carattere intimo, quali il Boswell, con tutta la sua tenacia, non riuscì ad ottenere. Perciò gli Anecdotes on the late Samuel Johnson (1786), che la P. pubblicò e che furono seguiti da Letters of Samuel Johnson (1788), sono di grande valore e interesse e modificano, arricchendola, l'impressione che sulla personalità del Johnson ci ha lasciato il Boswell.

Bibl.: Autobiography, Letters and Remains of H. L. P., a cura di A. Haywood, voll. 2, Londra 1861.

Vedi anche
James Boswell Boswell ‹bòsuël›, James. - Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli ... Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... Hawkins, John Musicologo (Londra 1719 - ivi 1789). Fu uno dei fondatori della Madrigal Society di Londra. Scrisse una General history of the science and practice of music (5 voll., 1776) e un saggio su A. Corelli. Garrick, David Garrick ‹ġä´rik›, David. - Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose ...
Altri risultati per PIOZZI, Hester Lynch
  • Piòzzi, Hester Lynch
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Bodvell, Gwynedd, 1741 - Bachycraig, Clwyd, 1821). Sposata al ricco birraio Henry Thrale, e perciò nota anche come Mrs. Thrale, ospitò nella sua casa di Streatham una scelta cerchia letteraria di cui fece parte S. Johnson. Rimasta vedova, sposò nel 1784 il musicista italiano Gabriele ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali