• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIDALGO

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIDALGO (A. T., 148)

Ezequiel A. Chavez

Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende un lembo dell'altipiano messicano e un tratto della Sierra Madre Orientale che lo limita a E. L'altipiano raggiunge i 2500 m. circa nella parte meridionale dello stato, e va abbassandosi verso N.; lo incidono profonde vallate, e non vi mancano ampî e fertili piani alti per lo più oltre 2000 m. e assai popolosi (vega di Metztitlán, valle di Tulancingo, piane di Tula, di Apam, ecc.).

Il clima è caldo e umido nelle regioni basse ai piedi della Sierra Madre, temperato e piuttosto arido sull'altipiano, dove, mediante importanti opere irrigatorie, si coltivano specialmente granturco e grano. Nello stato di Hidalgo hanno importanza ragguardevole le ricchezze minerarie. Presso Pachuca, la capitale, e nella zona di Real del Monte si sfruttano miniere d'argento e d'oro; per la produzione di questi minerali l'Hidalgo è ai primissimi posti fra gli stati messicani (circa 700.000 kg. annuali d'argento e 3-4000 d'oro). Notevole è pure la produzione del rame e soprattutto quella del piombo. Delle industrie sono da ricordare le fabbriche di filati e di tessuti di Tulancingo.

La popolazione (646.000 ab. nel 1910, 674.000 nel 1930) è quasi tutta cattolica e costituita per oltre la metà da Meticci, per il 40% da Indiani puri e per il 9% da Bianchi. Gl'Indiani sono Otomi nella parte occidentale e sud-occidentale, Huastechi a N. e a NE., Toltechi e Nahua nel resto.

Capitale dello stato è Pachuca, città salubre e ricca, situata a 2446 m. s. m. a 84 km. da Messico, con 40.300 ab. (1930). Altri centri ragguardevoli sono Real del Monte (9700 ab.) e Tulancingo (10.800 ab.). Le vie di comunicazione sono sviluppate sufficientemente solo nella parte meridionale.

Vedi anche
Pachuca de Soto Città del Messico (267.751 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Hidalgo. È situata a 2446 m s.l.m. in una valle del versante occidentale della Serra Madre Orientale. Centro importante di miniere di argento. ● La città, a lungo contesa fra Spagnoli e Messicani, fu fondata da coloni spagnoli nel 1534, ... Querétaro Querétaro Città del Messico centrale (734.139 ab. nel 2005), posta a 1865 m s.l.m. ai piedi del Monte Sagremal; capitale dello Stato omonimo (11.449 km2 con 1.598.19 ab. nel 2005). Importante centro agricolo (canna da zucchero, tabacco), minerario (oro, argento e rame) e industriale (industrie tessili, ... Tlaxcala Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero azteco, malgrado lunghe guerre; poi, dominata da F. Cortés, fu sua alleata contro gli Aztechi. Cortés ... Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni vulcanici di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico ...
Altri risultati per HIDALGO
  • Hidalgo
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi corsi d’acqua, è inciso da profonde vallate, fertili e popolate. Il clima è caldo, umido nelle ...
Vocabolario
hidalgo
hidalgo ‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»]...
idalgo
idalgo s. m. (pl. -ghi). – Adattamento ital., non com., dello spagn. hidalgo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali