• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIDALGO

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIDALGO (plur. hidalgos, arcaico hijosdalgo)

Nino Cortese

Gli Hijos de algo, "figli di qualcuno" donde il loro nome, detti ariche infazones, formavano in Spagna una nobiltà di rango inferiore rispetto a quella dei ricoshombres costituenti la prima categoria dell'aristocrazia. Ma poiché si tramandava di padre in figlio, per linea maschile - pur non essendo necessario che all'ordine appartenesse la madre - tale nobiltà si distingueva da quella dei caballeros, cui non incombeva che l'obbligo di mantenere il cavallo e le armi. Ad esempio, la figlia di un hidalgo perdeva il suo rango allorché sposava un villano, e lo riacquistava soltanto alla sua morte.

Alla hidalguía era connessa una serie di privilegi, che rendevano molto desiderato il riconoscimento del diritto di appartenenza al corpo, concesso singolarmente e dopo aver fornito le prove della nobiltà di nascita; e tale riconoscimento fu regolato da norme che si resero sempre più precise e minute allorché crebbe enormemente il numero di coloro che volevano esser compresi tra i privilegiati e si sentì il bisogno di fare quanto era possibile per rendere più difficile la loro ammissione. Ma nel Cinquecento e nel Seicento la brama di essere hidalgo divenne, com'è stato detto, una malattia nazionale, e non si raggiunse l'effetto desiderato. La vanità di potersi dire nobili, ormai superiore al desiderio antico di godere dei vantaggi tangibili connessi col rango, fece crescere enormemente il loro numero; e, sebbene per potersi dire tali fosse loro necessaria una certa fortuna, gli hidalgos non furono ricchi che di boria, sì che si acquistarono la riputazione di "affamati", come nel famoso detto: hambre de los hidalgos. L'immortale tipo di hidalgo resta Don Chisciotte della Mancia. Pur tuttavia il titolo nobiliare ha continuato a godere di una certa fortuna.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Miguel de Cervantes Saavedra Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ... Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ...
Altri risultati per HIDALGO
  • hidalgo
    Enciclopedia on line
    Titolo nobiliare spagnolo. Gli hidalgos, di nobiltà inferiore rispetto a quella degli ricoshombres, tramandavano il titolo di padre in figlio per linea maschile. Non era necessario che anche la madre appartenesse all’ordine; la figlia di un h. perdeva il suo rango sposando un villano, ma lo riacquistava ...
Vocabolario
hidalgo
hidalgo ‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»]...
idalgo
idalgo s. m. (pl. -ghi). – Adattamento ital., non com., dello spagn. hidalgo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali