• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIERACIUJM

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; ingl. hawkweed)

Augusto Béguinot

Genere di piante della famiglia Composte, tribù Cicoriacee. Sono erbe perenni cespugliose e stolonifere coperte di peli semplici o glandolosi, qualche volta stellati o densamente lanosi, più di rado glabre. Foglie basilari a rosetta, le altre alterne, dentate e qualche volta subpinnatifide. Calatidi piccole, mediocri e anche grandi portate da scapi o da veri fusti ramosi formanti infiorescenze a corimbo, a pannocchia, ecc., circondate da squame per lo piu embriciate o pluriseriate, raramente in due sole serie. I fiori sono tutti ligulati e monoclini con linguette quinquedentate e in generale gialli, più di rado aranciati e porporini o giallo-biancastri; in alcune rare forme la porzione ligulare è subatrofica e il fiore appare tubuloso. Essi s'impiantano sul ricettacolo nudo, ma scavato di piccole fossette delimitate da margini membranacei sfrangiati o cigliati. Gli achenî sono uniformi, oblunghi, clavati, subpentagoni, striati per il lungo, sormontati da un pappo persistente con setole in uno o due serie: le setole sono denticolate e piumose, mai barbate, rigide e fragili, rossastre, biancastre e più di rado candide.

È un genere con numerose specie (secondo alcuni, oltre 700), ma molte di esse sono prodotti d'incrocio che l'apogamia fissa e perpetua; è quindi uno dei gruppi sistematici più critici e difficile a classificare. Si trovano soprattutto in Europa, sono relativamente poche quelle dell'Asia occidentale e boreale e del Giappone, Africa boreale, America Settentrionale e regione delle Ande.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali