• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIERAPYTNA

di M. Tsipopoulou - Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)
  • Condividi

Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995

HIERAPYTNA (v. vol. iv, p. 29)

M. Tsipopoulou

Sul sito dell'attuale H. non sono state rinvenute tracce della prima Età del Ferro, malgrado nelle vicinanze siano stati scoperti gli importantissimi insediamenti dell'Età del Bronzo di Myrtos ed Episkopì. La vita di H. si svolse nell'epoca ellenistica e nei periodi successivi. All'inizio di questo secolo sono state scoperte in località Viglià, dove si trovava il centro della città antica, due statue colossali, una delle quali rappresenta Artemide.

Nel 1915 si conservava ancora uno dei due teatri di H., nella parte meridionale della città. L'esplorazione archeologica del sito non è stata mai sistematica; nel corso di scavi di emergenza sono stati scoperti, in questi ultimi anni, molti edifici pubblici e privati e numerose statue e sarcofagi, conservati ora nel locale museo. Recentemente è stata rinvenuta, sul litorale di H., una statua in bronzo di epoca romana, rappresentante un giovane togato, attualmente conservata nel Museo Archeologico di Iraklion. Molto importante è stata anche la scoperta, nel 1985, di una statua di Demetra, databile nel II sec. d.C., ancora inedita.

Bibl.: Rapporti annuali di scavo in Prakt, I-XV, Chron., 1947-1973; S. Spanakes, Το θέατρο στη Κρητη, in Πεπραγμένα Β ' Διεθνοuς κρητολογικου Συνεδρίου, Atene 1968, pp. 142-167; E.G. Raftopoulou, L'enfant de Hiérapétra (Ec. française d'Athènes. Travaux et mémoires, 20) Parigi 1975; S. Apostolakou, H Κορη της Ιεραπετρας, in ADelt, XXXV, 1980, pp. 31-36; Ν. Papadakes, Ιεράπετρα. Η νύμφη του Λιβυκου, Ierapetra 1982; L. Beschi, La Nike di Hierapytna, opera di Damokrates di Itanos, in RendLinc, XL, 1985, pp. 131-143.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali