• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORM, Hieronimus

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORM, Hieronimus

Giuseppe Gabetti

Pseudonimo del poeta Heinrich Landesmann, nato a Nikolsburg in Moravia il 9 agosto 1821, morto a Bruna il 3 dicembre 1902. Nato di famiglia ebrea, fu duramente perseguitato dal destino: sordo a quindici anni, e quasi cieco; dal 1881 cieco completamente e, più tardi, anche paralitico. Escluso quindi quasi completamente da ogni contatto col mondo, portò questo tono di solitudine e di tristezza - oltreché nella sua costante predilezione per Schopenhauer - anche nella sua opera: nei suoi volumi di meditazioni estetiche e morali (Philosophischekritische Streifzüge, 1873; Der Naturgenus, 1876; Der grundlose Optimismus, 1894); nei suoi racconti e romanzi, alquanto grigi e pesanti (Tote Schuld, 1878; Späte Vergeltung, 1879; Ausserhalb der Gesellschaft, 1881; Das Leben kein Traum, 1887, ecc.); e soprattutto nelle sue liriche (Gedichte, 7ª ed. 1894; Nachsommer, 1897), nelle quali il L. effonde in una forma semplice, limpida, melodica, il suo sentimento cupo della vita. Per la lucidità del pensiero e la sincerità dell'accento, alcune delle liriche conservano anche oggi una loro concentrata vitalità e forza di commozione. Nel 1846 era stato esule politico a Berlino, dopo la pubblicazione della satira Wiens politische Schwingen und Federn; tornato in Austria, vi rimase - a Vienna e nella vicina Baden - fino al 1872; poi si trasferì a Dresda (1872-1892) e infine a Bruna.

Lettere: Ausgewählte Briefe, a cura di E. Friedegg, Berlino 1912.

Bibl.: O. Wittner, H. L. in Österreichische Portraits und Charaktere, Vienna 1906; R. Wolkan, H. L., in Sudetendeutsche Lebensbilder, I, 1926; K. Kreisler, H. L.s Schicksal und Wert, Bruna 1922.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali