• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCH, Hieronymus

di Gustave Vanzype - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSCH, Hieronymus

Gustave Vanzype

Pittore, nato verso il 1450 nei Paesi Bassi a Bosco Ducale ('s Hertogenbosch). Il suo vero nome era Hieronymus van Aeken, e Aquensis è scritto nei registri della confraternita dei pittori di Bosco Ducale. Si crede che suo padre fosse oriundo di Aquisgrana. I detti registri menzionano alcuni pagamenti fatti dal 1493 al 1512 al pittore per l'esecuzione di lavori destinati alla cattedrale, ora scomparsi; e si conserva pure ricordo dell'ordinazione di un Giudizio universale per conto di Filippo il Bello: questo quanto sappiamo della carriera del B., oltre alla data della sua morte (1516).

Fu un artista di forte originalità: con la sua arte comincia nei Paesi Bassi quel movimento della pittura, che condurrà risolutamente dal misticismo al realismo famigliare e all'osservazione faceta. Egli espresse meravigliosamente quella mescolanza di fede ardente, di terrore superstizioso e d'animo beffardo, che formava lo spirito del suo tempo nel suo paese, spirito nutrito di leggende fantastiche, di storie di streghe, di sortilegi, di malefici. Si ispirò alle credenze popolari, ai misteri, alle strane festes des fous, che erano soltanto terrore del volgo e in cui l'inferno era evocato più spesso che il cielo. Ebbe un'immaginazione ingenua, ma satirica con l'evidente intenzione di moraleggiare. Nelle sue composizioni fantastiche, popolate di mostri, c'è un'osservare acuto e gioviale che fissa le espressioni individuali, i movimenti curiosi delle folle o le scene famigliari, e non di rado un paesaggio semplice e bello della pianura di Campine; ma su quello si sovrappone una fantasia che tutto trasforma in modo grottesco, non soltanto il racconto, ma l'apparenza delle cose e del colore, creando visioni di incubo e di follia. Egli ebbe molti imitatori, e così servili, che sovente è difficile distinguere i loro quadri da quelli del maestro.

La Spagna è molto ricca di opere del B. Tra i suoi lavori i principali sono. l'Adoraztone dei magi nei musei del Prado, di Amsterdam, e Metropolitan di New York, nonché nella chiesa di Anderlecht presso Bruxelles; il Carro di fieno dell'Escorial, composizione assai complicata, con intenti curiosi, piena di vivo movimento; l'Adorazione dei pastori di Colonia; Gesù che porta la croce, all'Escorial e al Museo di Gand, quadro splendido per il colore e per l'intensa espressione delle figure; le Delizie terrestri, all'Escorial; la Coronazione di spine, all'Escorial e a Valenza; la Guarigione della follia, ad Amsterdam, strana e forte evocazione d'una scena di costumi; il Cristo oltraggiato, di Anversa; i Sette peccati capitali, dell'Escorial; il Giudizio universale, a Vienna e ad Anversa; la Tentazione di S. Antonio, a Bruxelles, ad Anversa e ad Amsterdam, il Paradiso e l'Inferno a Venezia, nell'Accademia. Del maestro sono numerosi disegni, ispirati agli stessi soggetti dei suoi quadri, veri capolavori di scienza e di carattere.

Profonda è stata l'influenza del B. sui pittori fiamminghi, perché ha contribuito a farli più arditi nella tendenza realistica già affermata dagli artisti del sec XV, che avevano introdotto scene famigliari nelle loro composizioni religiose; ma la sua continuazione più legittima fu nell'arte di Pietro Brueghel.

Bibl.: C. Iusti, Die Werke des H. B., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., X (1889), pp. 121-41; Gossart, I. B., e "Faizeur de Dyables" de Bois-le-Duc, Lilla 1907; W. Cohen, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); P. Lafond, H. B., Bruxelles 1914; L. v. Baldass, Die Chronologie d. Gemälde des H. B., in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XXXVIII (1917), pp. 177-195; M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, V, Berlino 1927, p. 79 segg.

Vedi anche
arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Joachim Patinier Pittore (Bouvines o Dinant 1480 circa - Anversa 1524). Sensibile allo stile di G. David e di H. Bosch, talvolta collaborò con Q. Metsys e con J. van Cleve, dipingendo nei loro quadri i fondi di paesaggi. L'importanza storica di P. consiste soprattutto nell'aver dato autonomia al paesaggio: le sue figure ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Emilio Tadini Pittore e scrittore italiano (Milano 1927 - ivi 2002). Facendo riferimento alla lezione surrealista e alla pop art inglese, T. svolse la sua ricerca pittorica, costantemente accompagnata da una lucida riflessione teorica, nell'ambito della nuova figurazione, sviluppando vasti cicli (Vita di Voltaire, ...
Tag
  • SETTE PECCATI CAPITALI
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • FILIPPO IL BELLO
  • S HERTOGENBOSCH
  • PAESI BASSI
Altri risultati per BOSCH, Hieronymus
  • Bosch, Hieronymus
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo il 1486 il suo nome compare nella confraternita cittadina della Madonna. Nel 1504 era incaricato da ...
  • Bosch, Hieronymus
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Manuela Annibali Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa da quella del grande artista del Rinascimento italiano. Le sue opere sono piene di figure grottesche, bizzarre e mostruose, ...
  • BOSCH GIMPERA, Pedro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche rettore dal 1934); direttore, dal 1921, del Museo archeologico della città e dal 1915 dei servizî ...
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali