• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIIUMAA

di Michael Haltenberger - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58)

Michael Haltenberger

La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, da cui dista, 23 km. Ha 1023 kmq. di superficie; verso O. sporge da essa la penisola di Kõpu; a E. l'accompagna una serie d'isolette, di scogli e di banchi di sabbia che rendono pericolosa la navigazione costiera. Hiiumaa è quasi del tutto piana: solo al centro e nella penisola di Kopu si elevano alcune collinette, alte non più di 60 m. Le coste sono basse, fuorché quelle meridionali. L'isola è formata da terreni del Silurico inferiore nella metà settentrionale, e del Silurico superiore nella metà meridionale, coperti da uno strato di depositi glaciali. L'idrografia è semplicissima: esistono soltanto piccoli ruscelli e alcuni laghetti.

Il clima è quello della regione marittima dell'Estonia, con -3°- -4° di temperatura media nel gennaio e circa 16° nel luglio. La vegetazione è costituita da prati (con qua e là gruppi di alberi), che predominano nella parte centrale, e da boschi, che si trovano specialmente nella parte nord-occidentale; la penisola di Kõpu è ammantata da bellissime foreste di conifere. Nella parte meridionale predominano i boschi di betulle. Come pianta relitta di un'epoca più calda si trova nell'isola il tasso (Taxus baccata L.).

La popolazione di Hiiumaa è di quasi 17.000 ab. (censim. 1922), dei quali neppure 200 non sono Estoni. Quanto a religione, il 74% di essi è luterano, il 15% ortodosso e il resto di altre religioni.

Le condizioni economiche dell'isola sono modeste. Le maggiori risorse provengono dall'agricoltura, dall'allevamento del bestiame e dalla pesca. La parte più fertile è quella meridionale; a N. il terreno è roccioso e sterile. Le comunicazioni sono date soltanto da strade ordinarie; servizî di battelli a vapore collegano l'isola col continente, ma dal gennaio al marzo lo stretto di Muhu è ghiacciato e il servizio sospeso.

La popolazione vive quasi tutta lungo le coste, mentre l'interno è pressoché disabitato. L'unico centro notevole è Kärdla, sulla costa settentrionale, con 1580 ab.

Amministrativamente Hiiumaa fa parte del circondario di Lääne. Dal sec. XIII al XVI la parte settentrionale dell'isola appartenne all'Ordine Teutonico, e la parte meridionale ai vescovi tedeschi; alla fine del sec. XVI essa passò tutta sotto il dominio svedese; dal principio del sec. XVIII al 1918 (anno in cui fu costituita la repubblica dell'Estonia) fece parte della Russia.

Vedi anche
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Saaremaa (russo Sarema; ted. e sved. Ösel) Isola dell’Estonia (2709 km2), a 17 km dalla terraferma. Di forma approssimativamente ovale, se si prescinde da due penisolette, chiude a NO il Golfo di Riga. Il clima, per l’azione del mare, è mite. L’economia si basa sull’allevamento e sulla pesca. Il centro urbano ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Riga (lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (713.016 ab. nel 2009), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al 1857, caratterizzata da strade arcuate parallele al fiume, ...
Altri risultati per HIIUMAA
  • Hiiumaa
    Enciclopedia on line
    (svedese Dagö) Isola dell’Estonia (845 km2 con 20.000 ab. circa), situata nel Mar Baltico, di fronte alla costa estone, da cui dista 23 km. L’isola è pianeggiante; i contorni sono regolari, salvo verso O. La vegetazione è costituita da prati e da boschi. L’economia si basa su agricoltura, allevamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali