• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILARITAS

di G. Scichilone - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

HILARITAS

G. Scichilone

Personificazione della lietezza giovanile, è nota a noi soltanto attraverso tipi monetali; essa appare in età imperiale romana, non prima di Adriano, spesso in connessione con celebrazioni di carattere matrimoniale nella corte imperiale. Per quanto non se ne abbia sicura notizia, H. può non essere stata estranea alle Hilaria, feste primaverili proprie del culto della Magna Mater nella quale veniva celebrato Attis risorto.

Per quel che riguarda la tipologia delle rappresentazioni figurate di H., il tipo costantemente adottato è quello di una figura femminile stante, panneggiata, con varî attributi; sono sostanzialmente questi ultimi a differenziare tra loro le figurazioni a noi note e le innumerevoli varianti di esse.

Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2659; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, vol. III, Londra 1930, p. 80, n. 428, p. 92, n. 1375; IV, 1, Londra 1936, passim; IV, 2, Londra 1938, passim; V, 1, Londra 1927; V, 2, Londra 1933, p. 421, n. 231; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 215, 261.

Vocabolario
ilarità
ilarita ilarità s. f. [dal lat. hilarĭtas -atis]. – Stato d’animo di chi è ilare; allegria, buon umore, e la manifestazione esterna di tale stato e sentimento: compose la faccia a tutta quella quiete e i. che poté (Manzoni). Più comunem.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali