• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HINDENBURG

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HINDENBURG (A. T., 51-52)

Elio Migliorini

Col nome del maresciallo Hindenburg è stata chiamata a partire dal 1915 la località di Zabrze (distretto di Oppeln nell'Alta Slesia), cresciuta rapidamente da centro agricolo a centro industriale per la grande abbondanza di carbone. Essa contava appena 20 mila abitanti nel 1900, aumemati a 45 mila nel 1905 e poi a 73 mila nel 1925, per quanto sia stata danneggiata dalla troppo grande vicinanza del confine polacco. Dal primo gennaio 1927 sono stati aggregati anche i vicini centri di Biskupitz, Zaborze, Mikultschütz e in parte Sosnitza: la città si estende ora su 44,68 kmq. (di cui 6,55 costruiti e 27,30 coltivati; il resto occupato da boschi e miniere) e conta 131.500 ab. (1932). È la 42a città della Germania per popolazione. La maggior parte di essa è cattolica (soltanto 11 mila protestanti e 1200 israeliti). Situata a 251 m. s. m., 10 km. a E. di Gleiwitz, sul Beuthner Wasser, che assieme col canale navigabile di Klodnitz attraversa la piattaforma slesiana e permette l'accesso all'Oder, Hindenburg possiede grandi miniere e fabbriche metallurgiche (la Preuss. Bergwerke und Hütten A.G. è la maggiore, con 13 mila minatori; importanti anche la Vereinigte Oberschlesische Hüttenwerke A. G. e la Borsigwerk A. G.). Vi sono poi molte segherie che valorizzano le ricchezze forestali dei dintorni e alcune grandi fabbriche di mattoni. L'esportazione è facilitata dalla densa rete ferroviaria.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali