• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ḤIRAM

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ḤIRAM (ebr. Ḥīrām [forse abbreviazione di 'Ăḥīrām]; Flavio Gius. Εἴρωμος)

Giuseppe Ricciotti

1. È il fenicio re di Tiro che secondo II Samuele (Re), V, 11 fornì aiuti di materiali e artefici a David per costruire la sua reggia a Gerusalemme, e secondo I (III) Re, V, 1 segg. li fornì anche a Salomone per le costruzioni del Tempio e della reggia. Secondo Flavio Giuseppe (Antiquit., VIII, 5,3; Contra Apion., I, 17-18) Ḥ. era figlio di un Abiba‛al, e avrebbe regnato 34 anni (dal 969 a 936 a. C.); ma questa data è molto dubbia e ben difficilmente si concilia con la durata dell'amicizia che Ḥ. ebbe dal principio del regno di David fino a quello molto inoltrato di Salomone. Molto incerta (forse dipendente da Salmo XLV [XLIV], 13) è l'altra tradizione (riportata da Taziano, C. Graecos, 37; Clemente Aless., Stromata, I, 21) che Salomone avrebbe sposato anche una figlia di Ḥ. Esiste a Tiro una "tomba di Ḥ.", certamente falsa.

2. È l'artefice inviato a Salomone per i suoi lavori dal precedente Ḥ. Il suo nome è trasmesso in forma oscillante: Ḥīrām Ḥūrām, Ḥīrōm, Ḥūrām-'ābhi, ecc.; quest'ultima forma (II Cron., II, 13) è preferita da molti critici. Viene presentato (I [III] Re, VII, 13-14) come figlio di padre tirio e d'una donna israelita della tribù di Neftali, e come valentissimo nei lavori di fonditura. Egli fabbricò per il Tempio di Gerusalemme tutti gli utensili in metallo e le due famose colonne in bronzo ai lati dell'ingresso.

Altri risultati per ḤIRAM
  • Hiram
    Dizionario di Storia (2010)
    Re della città fenicia di Tiro (10° sec. a.C.). Secondo la Bibbia inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. Si associò a Salomone in imprese commerciali nel Mar Rosso fino al lontano Paese di Ofir (donde venivano oro e spezie).
  • Hiram
    Enciclopedia on line
    Re della città fenicia di Tiro, realizzatore secondo gli annali della città di un vasto programma edilizio; inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. Lo stesso nome aveva un artefice inviato dal re H. a Salomone, fonditore e toreuta abilissimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali