• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITO, Hirobumi

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITO, Hirobumi

Mario Menghini

Uomo di stato giapponese, nato a Tsukari (provincia di Souwo) il 2 settembre 1841, morto a Harbin il 26 ottobre 1909. Ebbe umili origini, ma per la sua grande intelligenza e per la sua forza di volontà seppe ascendere rapidamente alle più alte cariche dell'Impero Giapponese. Quando il suo paese operò le riforme che furono l'inizio del suo immenso progresso, Ito si trovava in Inghilterra. Tornato in patria, nel 1877 fu nominato ministro dei Lavori pubblici, quindi inviato in Europa per studiarvi gli ordinamenti costituzionali. Assunto nel 1888 alla presidenza del Consiglio dei ministri, preparò la costituzione giapponese dell'11 febbraio 1889, e subito dopo ebbe la presidenza della Camera dei Pari. Terminata la guerra contro la Cina (1895), negoziò il trattato di pace di Shimonoseki, per cui fu aspramente criticato in Giappone, e financo fatto segno a un attentato. Creato marchese, lasciò nel 1896 la presidenza del Consiglio che però riassunse dal dicembre 1897 all'aprile 1898, infine dall'ottobre 1900 al maggio 190, cioè fino a quando gli fu affidata la presidenza del Consiglio dell'Impero. Alla fine del 1901 intraprese un viaggio in Europa per ottenere il consenso dell'Inghilterra e della Russia all'occupazione della Corea da parte dei Giapponesi, ma trovò ostacoli nella seconda di quelle Potenze. Poté a ogni modo stringere (30 gennaio 1902) il trattato d'alleanza con l'Inghilterra, in previsione d'una guerra con la Russia, che fece di tutto per stornare (gennaio 1904). Creato principe e incaricato di reggere il protettorato giapponese nella Corea, la sua azione, che pure fu sempre sagace e piena di accortezza politica, non soddisfece il governo di Tōkyō e nel luglio del 1909 gli fu dato per successore il principe Soné. Fu assassinato da un Coreano, mentre si recava a far visita al ministro delle Finanze russo Kokorcov.

Bibl.: K. Kuramata, A Maker of New Japan: marquis Ito's Experience, 1904; K. Nakamura, Prince Ito: the Man and Statesman: a brief History of his Life, 1910.

Vedi anche
Kaoru Inoue Inoue ‹inoue›, Kaoru. - Uomo di stato giapponese (n. provincia di Yamaguchi 1835 - m. 1915). Nel 1863 fuggì con Itō Hirobumi e altri tre compagni a bordo di una nave, per andare a studiare in Inghilterra. Al ritorno fu, con loro, tra i fondatori del Giappone moderno. Più volte ministro, portò nella sua ... Shimonoseki Città del Giappone (284.214 ab. nel 2008), sull’estremità sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Yamaguchi. Importante nodo di comunicazioni e centro industriale (cantieri navali, industrie metallurgiche e meccaniche, stabilimenti chimici e tessili, lavorazione dei prodotti della pesca). ... Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui costituisce un nodo ferroviario di grande importanza (collegamenti con Pechino, la transiberiana, ... Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). 1. ...
Altri risultati per ITO, Hirobumi
  • Ito, Hirobumi
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al movimento xenofobo del Sonno joi insieme ad altri futuri protagonisti della modernizzazione del Paese. Nel 1863 si ...
  • Itō Hirobumi, marchese
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin (1885) e di Shimonoseki ...
Vocabolario
-ito
-ito – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito ogni sale dell’acido solforoso, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali