• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hironaka

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Hironaka


Hironaka Heisuke (Yamaguchi 1931) matematico giapponese. Allievo di O. Zariski, ha svolto ricerche nel campo della geometria algebrica che si sono rivelate fondamentali per i risultati ottenuti e per le tecniche introdotte. Nel 1970 gli è stata conferita la Medaglia Fields per aver esteso a un numero n qualsiasi di dimensioni un teorema sulla riduzione delle singolarità delle varietà algebriche, che Zariski aveva dimostrato per n ≤ 3. Ha insegnato alla Columbia University (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968).

Vedi anche
Atiyah, Michael Francis Matematico (n. Londra 1929 - m. 2019), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, geometria ... Shigefumi Mori Matematico giapponese (n. Nagoya 1951); prof. univ. a Nagoya, dal 1982, e poi a Kyoto, dal 1990. H a dato fondamentali contributi alla geometria risolvendo completamente il problema della classificazione delle varietà algebriche nel caso tridimensionale. Nel 1990 gli è stata assegnata la Fields Medal. ... Lafforgue, Laurent Matematico francese (n. Antony, Parigi, 1966). Ha frequentato l'École normale supérieure de Paris (1986-90) e ha conseguito nel 1994 il Ph.D. in aritmetica e geometria algebrica all’Université de Paris-Sud. Prof. permanente presso l’Institut des Hautes études scientifiques (IHES), direttore di ricerca ... Donaldson, Kirwan Simon Matematico inglese (n. Cambridge 1957), prof. alla Oxford University. Ha dato notevoli contributi alla geometria differenziale, per i quali ha ricevuto la Fields Medal (1986). In particolare, a lui si deve la dimostrazione dell'esistenza di due spazi topologicamente equivalenti allo spazio euclideo quadridimensionale ...
Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • VARIETÀ ALGEBRICHE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MEDAGLIA FIELDS
Altri risultati per Hironaka
  • Hironaka, Heisuke
    Enciclopedia on line
    Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla Columbia University (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo di O. Zariski, è una figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica. I suoi lavori ...
  • HIRONAKA, Heisuke
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Carlo Cattani Matematico giapponese, nato a Yamaguchi-Ken il 9 aprile 1931. Dal 1964 professore alla Columbia University e dal 1968 alla Harvard University, nel 1970 è stato insignito della Fields Medal al Congresso internazionale di matematica di Nizza, e nel 1976 dell'Ordine della cultura giapponese. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali