• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matar, Hisham

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Matar, Hisham


Matar, Hisham. – Scrittore statunistense (n. New York 1970). Figlio di genitori libici trasferiti negli Stati Uniti, all’età di tre anni torna nel Paese di origine passando l’intera giovinezza a Tripoli. Le persecuzioni del regime di M. Gheddafi spingono la famiglia all’esilio in Egitto, dove M. frequenta le scuole secondarie del Cairo, per poi trasferirsi nel 1986 a Londra dove ottiene la laurea in architettura e il master in design futures presso la University of London. Esordisce nel 2006 con il romanzo In the country of men (trad. it. Nessuno al mondo, 2006), che narra con lo stile nitido e gli occhi di un bambino le ripercussioni sulla vita familiare della violenta dittatura di Gheddafi. Nel 2007 il libro si è aggiudicato il Commonwealth Writers' prize best first book award, il Royal society of literature Ondaatje prize, il premio Vallombrosa Gregor von Rezzori e il premio internazionale Flaiano. Con il secondo romanzo, Anatomy of a disappearance (2011; trad. it. 2011), M. torna su temi parzialmente autobiografici raccontando l’enigmatica figura paterna e la sua improvvisa scomparsa a opera del regime libico per la sua attività di dissidente. Dal 2008 M. è Mary Amelia Cummins Harvey visiting fellow commoner presso il Girton College della University of Cambridge.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Vocabolario
matita
matita s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso in una guaina di legno dolce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali